Eventi
di carattere ludico,naturalistico, paesaggistico, culturale nel Parco di Villa Draghi.
alle passeggiate nel parco, visite alla Villa, concerti, incontri sulla storia del territorio aperti a tutti, organizzati dall’Associazione Villa Draghi, dal Comune di Montegrotto Terme, dall’Arci e da Legambiente Selvazzano con le Associazioni ambientaliste dei Colli Euganei.
RACCONTI DAL BOSCO
A VILLA DRAGHI
Villa Draghi a settembre. Nell’atmosfera romantica del Parco storico della suggestiva Villa neogotica, ultima “ villa veneta” (la prima fu la casa del Petrarca ad Arquà), si potranno godere quattro domeniche in mezzo alla natura. L’Associazione Villa Draghi con i suoi volontari aiuta l’Amministrazione Comunale di Montegrotto Terme ad aprire, custodire, far vivere la Villa con piacevoli eventi, colti e ludici, dai concerti alle mostre, dallo yoga alla presentazione di libri e quadri.
L’Associazione Villa Draghi è uno dei tre componenti della Casa dell’Architettura e del Paesaggio, insieme all’Ordine degli Architetti e al Comune di Montegrotto, la prima in Europa, che non poteva trovare sede più appropriata di questo luogo immerso nell’incantevole paesaggio dei Colli Euganei, conosciuto da secoli, anzi millenni, da popoli antichi che lo hanno devotamente frequentati per le acque che ancora affiorano, calde e benefiche, dalle viscere della terra. Ne è suggestivo testimone anche il muro di 20 metri scoperto sotto la Villa appartenente alla precedente villa Lucadello. Un muro curvo che faceva parte dell’antica “Stua” , chiamata Calidarium dai romani
Il Parco di Villa Draghi, selvaggio, non addomesticato dall’uomo, è lo stesso di 400 anni fa rimasto integro nel suo perimetro, ed è il più grande parco pubblico del Veneto. I componenti del Comitato scientifico dell’Associazione, Patrizio Giulini, Lorenzo Benvenuti, Masin Rizzieri, Mauro Borgato, esperti in botanica, scienze forestali, zoologia, racconteranno il Parco nelle dolci mattine delle 4 domeniche di settembre. Perché i tesori del nostro territorio, sopratutto quando sono pubblici, vanno raccontati e vissuti dai cittadini, affinché se ne sentano i custodi.
Venerdì 9 Giugno 2023:
Continua il ciclo di conferenze nel programma della Casa dell’Architettura e del Paesaggio. Questo appuntamento concentra il focus sulle città, il ruolo della rendita immobiliare analizzato anche come strumento di giustizia distributiva. Interverranno Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto Terme e Gianni Pittella, sindaco di Lauria e già senatore e vice presidente del Parlamento Europeo.
Sarà possibile seguire la diretta tramite questo link: https://www.youtube.com/live/8ZCa24cKhAA?feature=share
Domenica 4 Giugno 2023:
Domenica 4 Giugno, vi aspettiamo al parcheggio alle ore 9:00 per iniziare una mitica passeggiata gratuita nel Parco di Villa Draghi.
Il tema proposto per l’uscita è: La natura dei Greci attraverso i Miti.
I sentieri che andremo a percorrere non presentano grosse difficoltà ma raccomandiamo in ogni caso di indossare delle calzature idonee.
Termineremo la mattinata con un piccolo rinfresco presso la Sede dell’Associazione Villa Draghi.
Domenica 4 Giugno 2023:
Iniziano le attività all’aria aperta.
QUANDO?
Tutte le DOMENICHE di Giugno…
A partire da domenica 04.
DOVE?
Nel terrazzo di Villa Draghi a Montegrotto Terme
dalle 09:30 alle 10:30.
COSA SERVE?
Un tappetino, un asciugamano, bottiglietta d’acqua e la voglia di CONOSCERE IL PROPRIO CORPO IN MOVIMENTO.
EVENTO GRATUITO con Elisa Chinesiologa Posturologa in collaborazione con Associazione Villa Draghi.
Vuoi essere dei nostri?
Chiama o manda un messaggio cliccando direttamente qui:
https://wa.me/393661897940
Domenica 14 Maggio 2023:
La gradita partecipazione della dottoressa Stefania Germano (Dietista e Nutrizionista) illustrerà tutti gli aspetti del digiuno che insieme alle tecniche di yoga, conduce ad un arricchimento e rinnovamento mentale.
L’ingresso sarà LIBERO, lo staff di Villa Draghi vi aspetta numerosi!
Domenica 26 Marzo 2023:
In occasione della II^ edizione della “Giornata Regionale dei Colli Veneti” i Volontari dell’Associazione Villa Draghi vi accompagneranno lungo i sentieri di quella parte di parco prossimo alla villa che in passato era interamente circondato da alto muro di cinta, così da delimitare un ampio brolo, in seguito battezzato col nome di “Serraglio Lucadello”.
Evento libero e gratuito, vi aspettiamo numerosi!
Apr – Dic. 2019
Da Giovedì 31 ottobre a Domenica 3 novembre 2019:
Villa Draghi sarà teatro di una eccezionale performance interattiva con una trentina di attori impegnati a spaventare gli spettatori in tutti i modi.
Si tratterà di un riadattamento dei più celebri racconti e film horror in una versione teatrale itinerante con artisti ed attori.
“Monster House” è una iniziativa di Flash Dance Academy in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.
Su: http://bit.ly/monstersHouse2019 informazioni e prenotazioni
Apr – Dic. 2019
Domenica 27 ottobre 2019:
Ore 10,00 Battaglia – San Pietro Montagnon, II Parte: Paolo Bonaldi racconta le vicende storiche che hanno portato alla divisione dei due Comuni, a cura dell’Associaszione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
Si tratta dell’evento del 22 settembre rinviato per il meteo sfavorevole.
Apr – Dic. 2019
Apr – Dic. 2019
Sabato 5 ottobre 2019:
Ore 9,00 – 15,00 Evoluzione Donna a cura di Isarian Yoga e Arci Padova.
Ore 9,00 – 13 ,00 Estemporanea per acquarellisti in terrazza e nel parco.
Se il meteo non sarà favorevole l’evento dovrà essere annullato.
Ore 16,30 Presentazione di Host Art, la piattaforma per gli eventi culturali, a cura dell’Associazione On Stage e Arci Padova.
Seguirà concerto di Aldo Mordelli, storico ex-cantante di Modena City Rambles
Apr – Dic. 2019
Domenica 29 settembre 2019:
Ore 10,00 Incontro con João Nunes architetto paesaggista. A cura dell’Associazione Villa Draghi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova.
Evento rinviato al mattino del 19 ottobre
Ore 16,00 Concerto della Polifonica Vitaliano Lenguazza storica orchestra dell’Università degli Studi di Padova, a cura di Legambiente Selvazzano.
Già programmato per il 15 settembre e rinviato causa pioggia.
Apr – Dic. 2019
Domenica 22 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 9,30 Passeggiata olistica nei territori di Villa Draghi: l’autunno. A cura dell’associazione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
EVENTO RINVIATO PER LE CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI.
Apr – Dic. 2019
Domenica 1 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 10,00-12,00 Visite guidate alla Villa a cura di Giuliana D’Agostini dell’Associazione Villa Draghi.
In sala carrozze di Villa Draghi mostra delle sculture di Gloria Gusella. La mostra proseguirà fino all’ultima domenica di ottobre.
Apr – Dic. 2019
Sabato 10 agosto 2019:
Ore 21,30 I racconti delle stelle a cura di Teatro dei pazzi.
Apr – Dic. 2019
Domenica 28 luglio 2019:
Ore 18,00 Sentieri sonori: passeggiata guidata sui Colli Euganei con arrivo a Villa Draghi con concerto e aperitivo, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e ARCI Padova.
EVENTO RINVIATO A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO.
Apr – Dic. 2019
Sabato 20 luglio 2019:
Ore 21,00 Notte di stelle. Concerto lirico di Stefania Miotto.
Apr – Dic. 2019
Domenica 30 giugno 2019:
Ore 9.30 Ginnastica all’aperto.
La ghiacciaia di Villa Draghi restaurata.
Con visita alla ghiacciaia e presentazione del libro del prof. Pier Giovanni Zanetti. (programma)
Mercoledì 26 giugno 2019: Ore 20.00
Euganea Film Festival di Euganea Movie Movement e a cura del Comune di Montegrotto Terme.
Apr – Dic. 2019
Domenica 23 giugno 2019:
Camminata Zen e Yoga Do-In
Ore 10-12: Visita guidata alla villa con Giuliana D’Agostini.
Ore 10.30: Vernissage “Il tempo di Berta” a cura di APS Berta che presenterà il programma della rievocazione storica ed. 2019 che si svolgerà a Montegrotto Terme.
Ore 15.30: Canto e danza popolare a cura di Festa Continua Musica Popolare e Arci Padova
Apr – Dic. 2019
Sabato 22 giugno 2019: Ore 21.00
Legami di cuore, legami dal cuore
Concerto a cura del Coro San Pietro di Montegrotto
Apr – Dic. 2019
Domenica 16 giugno 2019: Ore 10.00
L’attualità del Piano Ambientale dei Colli Euganei a trent’anni dalla sua approvazione.
A cura dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Padova.
Relazione dell’arch. Luisa De Biasio Calimani
Il progettista Prof. Roberto Gambino
Piano ambientale dei Colli Euganei :
L’evento di domenica 16 giugno vedrà a Villa Draghi la nostra Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino. Piano Ambientale che mantiene tutta la sua attualità per tracciare le linee guida per il futuro dell’area del Parco che si riverberi nell’area vasta, comprendente anche Padova e che guidi verso un modo di affrontare le relazioni complesse fra natura e popolazioni insediate, attività produttive e bellezza, paesaggio-cultura-storia-turismo-qualità della vita, meno stereotipato e più dinamico e contemporaneo. L’attualità del pensiero di Gambino pone una domanda. Fu lui precursore dei tempi o le vicende politico-amministrative di questi ultimi due decenni hanno dimostrato che accanto ad un’evoluzione di alcune attività economiche, sj sono manifestate forme di arretramento socio-culturale nell’approccio olistico con l’ambiente che ne hanno compresso il decollo competitivo ?
ORE 17.30 Inaugurazione mostra di pittura di Armando Felpati e Graziella Mario.
La mostra sarà aperta fino al 31 luglio.
Apr – Dic. 2019
Giovedì 13 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Paolo Crepet presenta: Passione
Ore 15.00:L’Associazione Aquaemotion
intraprende una passeggiata ecologica con contestuale pulizia del sentiero 18 dei Colli.
Ritrovo presso il parcheggio di Villa Draghi e
conclusione verso le 20.00
con aperitivo.
Ore 19.00: Tango picnic a Villa Draghi.
La rassegna Padova Tango Festival ritorna a Villa Draghi:
Picnic e milonga con la musica di Amilcar Soto Rodriguez(chitarra) e Hernan Luciano Fassa(piano),
Dj Nik Merenda.
Domenica 26 Marzo 2023:
In occasione della II^ edizione della “Giornata Regionale dei Colli Veneti” i Volontari dell’Associazione Villa Draghi vi accompagneranno lungo i sentieri di quella parte di parco prossimo alla villa che in passato era interamente circondato da alto muro di cinta, così da delimitare un ampio brolo, in seguito battezzato col nome di “Serraglio Lucadello”.
Evento libero e gratuito, vi aspettiamo numerosi!
Apr – Dic. 2019
Da Giovedì 31 ottobre a Domenica 3 novembre 2019:
Villa Draghi sarà teatro di una eccezionale performance interattiva con una trentina di attori impegnati a spaventare gli spettatori in tutti i modi.
Si tratterà di un riadattamento dei più celebri racconti e film horror in una versione teatrale itinerante con artisti ed attori.
“Monster House” è una iniziativa di Flash Dance Academy in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.
Su: http://bit.ly/monstersHouse2019 informazioni e prenotazioni
Apr – Dic. 2019
Domenica 27 ottobre 2019:
Ore 10,00 Battaglia – San Pietro Montagnon, II Parte: Paolo Bonaldi racconta le vicende storiche che hanno portato alla divisione dei due Comuni, a cura dell’Associaszione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
Si tratta dell’evento del 22 settembre rinviato per il meteo sfavorevole.
Apr – Dic. 2019
Apr – Dic. 2019
Sabato 5 ottobre 2019:
Ore 9,00 – 15,00 Evoluzione Donna a cura di Isarian Yoga e Arci Padova.
Ore 9,00 – 13 ,00 Estemporanea per acquarellisti in terrazza e nel parco.
Se il meteo non sarà favorevole l’evento dovrà essere annullato.
Ore 16,30 Presentazione di Host Art, la piattaforma per gli eventi culturali, a cura dell’Associazione On Stage e Arci Padova.
Seguirà concerto di Aldo Mordelli, storico ex-cantante di Modena City Rambles
Apr – Dic. 2019
Domenica 29 settembre 2019:
Ore 10,00 Incontro con João Nunes architetto paesaggista. A cura dell’Associazione Villa Draghi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova.
Evento rinviato al mattino del 19 ottobre
Ore 16,00 Concerto della Polifonica Vitaliano Lenguazza storica orchestra dell’Università degli Studi di Padova, a cura di Legambiente Selvazzano.
Già programmato per il 15 settembre e rinviato causa pioggia.
Apr – Dic. 2019
Domenica 22 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 9,30 Passeggiata olistica nei territori di Villa Draghi: l’autunno. A cura dell’associazione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
EVENTO RINVIATO PER LE CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI.
Apr – Dic. 2019
Domenica 1 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 10,00-12,00 Visite guidate alla Villa a cura di Giuliana D’Agostini dell’Associazione Villa Draghi.
In sala carrozze di Villa Draghi mostra delle sculture di Gloria Gusella. La mostra proseguirà fino all’ultima domenica di ottobre.
Apr – Dic. 2019
Sabato 10 agosto 2019:
Ore 21,30 I racconti delle stelle a cura di Teatro dei pazzi.
Apr – Dic. 2019
Domenica 28 luglio 2019:
Ore 18,00 Sentieri sonori: passeggiata guidata sui Colli Euganei con arrivo a Villa Draghi con concerto e aperitivo, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e ARCI Padova.
EVENTO RINVIATO A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO.
Apr – Dic. 2019
Sabato 20 luglio 2019:
Ore 21,00 Notte di stelle. Concerto lirico di Stefania Miotto.
Apr – Dic. 2019
Domenica 30 giugno 2019:
Ore 9.30 Ginnastica all’aperto.
La ghiacciaia di Villa Draghi restaurata.
Con visita alla ghiacciaia e presentazione del libro del prof. Pier Giovanni Zanetti. (programma)
Mercoledì 26 giugno 2019: Ore 20.00
Euganea Film Festival di Euganea Movie Movement e a cura del Comune di Montegrotto Terme.
Apr – Dic. 2019
Domenica 23 giugno 2019:
Camminata Zen e Yoga Do-In
Ore 10-12: Visita guidata alla villa con Giuliana D’Agostini.
Ore 10.30: Vernissage “Il tempo di Berta” a cura di APS Berta che presenterà il programma della rievocazione storica ed. 2019 che si svolgerà a Montegrotto Terme.
Ore 15.30: Canto e danza popolare a cura di Festa Continua Musica Popolare e Arci Padova
Apr – Dic. 2019
Sabato 22 giugno 2019: Ore 21.00
Legami di cuore, legami dal cuore
Concerto a cura del Coro San Pietro di Montegrotto
Apr – Dic. 2019
Domenica 16 giugno 2019: Ore 10.00
L’attualità del Piano Ambientale dei Colli Euganei a trent’anni dalla sua approvazione.
A cura dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Padova.
Relazione dell’arch. Luisa De Biasio Calimani
Il progettista Prof. Roberto Gambino
Piano ambientale dei Colli Euganei :
L’evento di domenica 16 giugno vedrà a Villa Draghi la nostra Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino. Piano Ambientale che mantiene tutta la sua attualità per tracciare le linee guida per il futuro dell’area del Parco che si riverberi nell’area vasta, comprendente anche Padova e che guidi verso un modo di affrontare le relazioni complesse fra natura e popolazioni insediate, attività produttive e bellezza, paesaggio-cultura-storia-turismo-qualità della vita, meno stereotipato e più dinamico e contemporaneo. L’attualità del pensiero di Gambino pone una domanda. Fu lui precursore dei tempi o le vicende politico-amministrative di questi ultimi due decenni hanno dimostrato che accanto ad un’evoluzione di alcune attività economiche, sj sono manifestate forme di arretramento socio-culturale nell’approccio olistico con l’ambiente che ne hanno compresso il decollo competitivo ?
ORE 17.30 Inaugurazione mostra di pittura di Armando Felpati e Graziella Mario.
La mostra sarà aperta fino al 31 luglio.
Apr – Dic. 2019
Giovedì 13 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Paolo Crepet presenta: Passione
Ore 15.00:L’Associazione Aquaemotion
intraprende una passeggiata ecologica con contestuale pulizia del sentiero 18 dei Colli.
Ritrovo presso il parcheggio di Villa Draghi e
conclusione verso le 20.00
con aperitivo.
Ore 19.00: Tango picnic a Villa Draghi.
La rassegna Padova Tango Festival ritorna a Villa Draghi:
Picnic e milonga con la musica di Amilcar Soto Rodriguez(chitarra) e Hernan Luciano Fassa(piano),
Dj Nik Merenda.
Apr – Dic. 2019
Sabato 8 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Mario Giordano presenta: L’Italia non è più italiana
e David Parenzo presenta: I Falsari.
Al termine dibattito/confronto fra i due giornalisti.
Apr – Dic. 2019
Domenica 2 giugno 2019:
ore 10.00: Claudio Grandis presenta il numero 13 della rivista di storia e cultura “Terra e storia”. Fra gli autori Grandis racconterà le vicende dell’archivio del Cataio, custodito dal 1997 nell’Archivio di Stato di Padova, dove non pochi documenti sono relativi a Montegrotto.
Ore 15.00: presentazione del libro di Zancanaro e conferimento della cittadinanza onoraria a Natale Dalla Bona a cura del Comune di Montegrotto.
Ore 15.00 Apertura della mostra: “L’arte povera di Mezzavia” opere artistiche realizzate con frammenti di terracotta e mattoni da due artisti locali: Romeo Facco e Leandro Povoleri.
Apr – Dic. 2019
Sabato 18 maggio alle 17.30 vi sarà un convegno/presentazione dell’Associazione benefica Aghor da parte di Michele Romano dell’Associazione Villa Draghi.
Seguirà una cena autogestita finalizzata alla raccolta di fondi per i loro interventi sociali in India.
Ogni domenica dal 29 aprile e fino al 28 ottobre, con ingresso gratuito, è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e partecipare a tutti gli eventi…
Ogni domenica dal 23 aprile e fino al 6 agosto, con ingresso gratuito, è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e partecipare a tutti gli eventi…
Domenica 15 luglio 2018 ore 16.00, a Villa Draghi, con ingresso gratuito, appuntamento internazionale con la Lectio Magistralis sul Paesaggio di Andreas Kipar. L’emozione e l’originalità delle idee.
Domenica 16 luglio ore 21.00 nella terrazza di villaDraghi e immersi nel Parco pubblico di 32 ettari concerto dei Bottega Baltazar con ingresso gratuito.
Ogni domenica dalle 9.00 alle 12.00 e fino al 27 novembre con ingresso gratuito è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e la mostra di oltre 200 piante commestibili, medicinali, aromatiche dei Colli Euganei..
Domenica 20 Novembre 2016 ore 18.00 – Palaberta Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “La fine della storia”. Scrittore cileno. Militante di Unità popolare. Partecipa Ilide Carmignani.
Domenica 6 novembre ore 19.00 – Hotel Petrarca – Montegrotto Terme. “Uno stradivari per amico”. Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche. Partecipa il Maestro Claudio Scimone, conduce Giò Alajmo.
Domenica 09 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. “La vita che si ama”. Roberto Vecchioni nasce a Milano nel 1943 da genitori napoletani, è sposato ed ha quattro figli. Nel ’68 si laurea in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano.
Domenica 09 ottobre ore 17.30 in Piazza 1° Maggio. “La mia vita le mie battaglie”. Dacia Maraini nasce a Firenze. La madre, siciliana, appartiene a un’antica famiglia, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini.
Sabato 08 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. “Le stagioni delle parole”. Nel 1962 scopre Bob Dylan. Negli anni ’60 autore di “Auschwitz” e “Dio è morto”. Intramontabile.
Sabato 08 ottobre ore 20.30 Palaberta Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “Reading”. Giornalista e scrittore acuto e ironico. Autore di diversi romanzi
Sabato 08 ottobre ore 11.30 in Piazza 1° Maggio. “Cosa sono le favole”. Vagabondaggio culturale e reale proprio del popolo ebraico, di cui egli si sente figlio e rappresentante.
Sabato 08 ottobre ore 10.00 in Piazza 1° Maggio. “Mamma quante storie. Favole in ambulatorio, in treno e in piazza. Disegni e intermezzi musicali dei Tetes de Bois. Pe rbambini e adulti.
Venerdì 07 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. Gherardo Colombo (Briosco, 1946) è entrato in magistratura nel 1974. È stato consulente delle commissioni parlamentari di inchiesta sul terrorismo e sulla mafia.
Venerdì 07 ottobre ore 19.00 in Piazza 1° Maggio. “La pelle dell’orso”. Dal libro al film.
Sabato 01 ottobre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “A qualcuno non piace caldo”. Comico e attore: il pubblico lo ama per le sue innate doti comiche e per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere. Testimonial AMREF.
Giovedì 29 settembre ore 21.00 Palaberta – Via Conugi Lachina Montegrotto Terme. “Poenta e schei: il Veneto dagli emigranti ai migranti”. Le storie, i canti. Quando i migranti eravamo noi. Per ricordare la storia, per dire basta ai rigurgiti fascisti, razzisti e xenofobi.
Mercoledì 28 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “La ballata delle acciughe”. Mi chiamo Dario Vergassola e sono nato a La Spezia il 3/5/57, toro ascendente bilancia. I miei genitori erano poverissimi..
Domenica 25 settembre ore 18.30 in Piazza 1° Maggio. ” “Lo sgurz” Storie, poesie, canzoni. Perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno. L’intellettuale “una persona fisica, che comunica, che partecipa.
Sabato 24 settembre ore 21.30 al PALABERTA Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “Etica e informazione”. Bianca Berlinguer giornalista italiana. Dal 1 ottobre 2009 all’8 agosto 2016 è stata direttrice del TG3.
Sabato 24 settembre ore 16.30 presso Hotel Olympia (di fronte a Piazza 1° Maggio). “Carlo e Nello Rosselli testimoni di Giustizia e Libertà”.
Giovedì 22 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “Il fatto personale: giornali, rimorsi, vendette”. Nel marzo del 2005 viene nominato direttore de L’Unità, su indicazione di Furio Colombo stesso, succedendogli.
Lunedì 19 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “Violino. Saule la quinta stagione“. Una storia a fumetti ai confini del tempo, sullo sfondo del lago di Como e del vecchio castello di Kaunas, in Lituania…
18 settembre 2016
Domenica 18 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. Diario di un violino. Parole e musica. Saule Kilaite, violinista performer di formazione classica, laureata in violino e pianoforte a Kaunas (Lituania) nel 1995 e al Conservatorio di Brescia (Italia) nel 1997.
Venerdì 16 settembre ore 21.00 al Palaberta. Con “Musica Ribelle” Eugenio ci riporta alla nascita di un filone musicale alternativo e indipendente, che ancora oggi rappresenta una pietra miliare della creatività italiana; anche dal punto di vista musicale…
Mercoledì 14 settembre ore 21.00 in piazza 1° Maggio presenta il uso ultimo libro “Banche: possiamo ancora fidarci?” Giornalista di Repubblica. Acuto e preparato osservatore delle vicende economiche degli USA…
Mercoledì 14 settembre ore 21.00 presso la sala IAT di Montegrotto Terme corso di formazione rivolto a tutti i soci, simpatizzanti e cittadini sulla storia, la flora, il parco, gli aspetti architettonici di villa Draghi e annessi.
Venerdì 26 agosto 2016 ore 21.15 in Piazza Carmignoto, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato la proiezione del film di David O. Russell con Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper .
Sabato 20 agosto 2016 ore 21.00 nel Parco 1° Maggio, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con i Bottega Baltazar nel suo nuovo album (2016) “Sulla testa dell’elefante”.
Venerdì 19 agosto 2016 ore 21.00 in Piazza 1° Maggio, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con Alberto De Meis, il violinista che incanta l’anima.
Giovedì 18 agosto 2016 ore 21.00 in Viale della Stazione (angolo Via Aureliana), il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con Paolo Zanarella, il pianista fuori posto.
Mercoledì 10 agosto 2016 il Comune di Montegrotto, in collaborazione con il gruppo Astrofili di Padova, organizza una videoproiezione ed osservazione guidata del cielo stellato sopra il cielo del Parco di Villa Draghi con i telescopi.
Evento organizzato dal Comune di Monselice in collaborazione con Euganea Film Festival. Esperimento per un nuovo album: Numero Primo, Il teatro di Marco Paolini.
Sabato 16 luglio ore 21.45 il Comune di Monselice, in collaborazione con Euganea Film Festival, ha organizzato la proezione del documentario “I sogni del lago salto” (durata 72′) di Andrea Segre presso il Castello di Monselice in via del Santuario 11.
Domencia 10 luglio 2016 la Città di Montegrotto, in collaborazione con Euganea Film Festival, ha organizzato aperitivo e buffet nelle magiche terrazze di Villa Draghi, la consegna del premio Ruggero Gamba Creatività e Territorio a Vitaliano Trevisan e la proiezione del film di Gianclaudio Cappai “Senza lasciare traccia”.
Sabato 30 aprile 2016 presso la Biblioteca Civica di Montegrotto Terme ore 10.00 presentazione del libro di Gianni Sandon “Guida all’anello ciclabile dei Colli Euganei e dintorni”.
10° Anniversario Costituzione Associazione Villa Draghi
Il 17 dicembre 2005 si è costituita l’Associazione Villa Draghi.
Dieci anni di volontariato per l’ambiente, la cultura, il territorio.
Lunedì 8 giugno incontro promosso dall’Associazione Villa Draghi con ANCI Veneto e parlamentari dopo i gravi casi di arresti e l’apertura di un’indagine da parte della Magistratura nei confronti del Sindaco di Montegrotto Terme per corruzione, concussione e turbativa d’asta …
Recuperare la memoria storica attraverso gli oggetti che indicavano il modo di vivere delle persone e delle famiglia negli anni ’50 e ’60. Mostra che si può vedere presso la pizzeria Tavernetta di Mezzavia e verrà poi ripetuta a giugno presso il Patronato di Mezzavia con la collaborazione della Parrocchia.
Incontro con l’Associazione Parkinsoniani di Padova “Vivere per sorridere”.
Assieme a loro seguirà un escursione guidata dal prof. Patrizio Giulini esperto botanico dei Colli Euganei alla scoperta del Parco di Villa Draghi, delle sue piante e fiori ma anche della sua storia.
Vuoi colorare e costruire il tuo aquilone? Viene sabato pomeriggio alle ore 15.00 al Rustico di Villa Draghi. Due esperti ti aiuteranno a farlo e poi farai volare la tua fantasia nel cielo sopra Villa Draghi. Avvisa i tuoi amici, genitori e nonni. Vieni a divertirti. Insieme è più bello.
Sabato 17 dicembre col tuo contributo, la tua passione e la tua intelligenza vorremmo si costituisca l’Associazione Villa Draghi. Un’associazione di volontariato apartitica, di promozione ambientale, sociale e culturale senza scopo di lucro che si occuperà in primo luogo del complesso di Villa Draghi ma che vorremmo avesse un orizzonte ampio sui Colli Euganei.