Edificio di fine 1400, atrio del Parco e della Villa
Il Rustico di Villa Draghi si trova alla base di tutto il complesso.
La parte adiacente alla parete collinare è la parte più antica di tutto il complesso di Villa Draghi che risale alla fine del 1400 a cui si è aggiunta successivamente una parte più moderna.
Gi storici sostengono che Michael Gaismair frequentò il Rustico. Protagonista della “guerra contadina” del 1525 e a cui è dedicato il viale di ingresso che porta alla villa.
Il Rustico comprato dal Comune di Montegrotto assieme alla Villa, Parco, Bosco e tutti gli annessi nel 1972 è stato adibito negli anni ad alcune funzioni ma senza nessun intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria fino al 2000 quando iniziarono i lavori di restauro che si conclusero nel 2001.
Dopo il restauro era stato adibito ad alcune funzioni.
Nella parte inferiore parte ospitava un’enoteca e un piccolo bar. Nella parte superiore sono state ospitate alcune mostre prima di essere adibito a Museo del Vetro fino al 2014 anno in cui il museo si è trasferito ad Abano.
Attualmente (aprile 2018) l’enoteca non c’è più. Il bar dopo aver cambiato diverse gestioni da novembre 2016 è ritornato ad essere chiuso e abbandonato. Sono in corso lavori di adeguamento antisismico e di prevenzione incendi.
La parte superiore è vuota e abbandonata in attesa di ospitare il museo del termalismo. Non si sa quando sarà aperto, a chi sarà affidata la gestione e gli orari di apertura al pubblico.
Scopri il resto del complesso di Villa Draghi
Sorta su un preesistente edificio del XVII secolo come villa privata abbattuta per costruire nel 1848 l’attuale complesso con la tipologia di villa-castello articolata su due piani e piano interrato.
Il Parco presenta lembi di bosco e appezzamenti di antica coltivazione a frutteto circondati da piccole radure attraversate da sentieri che offrono ampie vedute sul paesaggio sottostante.
Il Parco ospita la più grande e ricca varietà di piante arboree e specie vegetali del Veneto. Flora ricca di specie molto rare. Boschi di quercia e castagno, lembi di macchia mediterranea.