Eventi
di carattere ludico,naturalistico, paesaggistico, culturale nel Parco di Villa Draghi.
alle passeggiate nel parco, visite alla Villa, concerti, incontri sulla storia del territorio aperti a tutti, organizzati dall’Associazione Villa Draghi, dal Comune, da altri Enti e Associazioni.
24 ottobre 2025:
📅 Venerdì 24 ottobre 🕒 20:15
Salone Nobile di Villa Draghi
Il 5 settembre 2025 al Festival di Venezia è stato presentato il docufilm “Colli Euganei – Luoghi di Meditazione e Cultura”, un’opera di Nicola Piran e Gianni Biasetto che esplora gli antichi insediamenti monastici e spirituali dei Colli Euganei, come l’Abbazia di Praglia, il Santuario di Monte Madonna, l’Eremo del Monte Rua e il monastero di San Daniele. Il film mira a promuovere il patrimonio culturale e turistico di questi luoghi spesso poco conosciuti, presentandoli in una luce mistica e spirituale, sottolineando anche la vocazione del benessere termale.
Venerdì 24 ottobre si potrà assistere alla proiezione del docufilm con l’aggiunta di alcune riprese inedite.
18 ottobre 2025:
🔭 La notte delle stelle
📅 Sabato 18 ottobre 🕒 20:45
📍 Terrazza di Villa Draghi
In collaborazione con l’AVIS di Montegrotto Terme, organizziamo un evento unico di osservazione guidata del cielo notturno con i telescopi dell’Associazione Astronomica Euganea.
Sarà l’occasione perfetta per scoprire insieme pianeti, stelle, galassie e lasciarci affascinare dalla bellezza del cielo sopra di noi, guidati da esperti appassionati.
Un modo diverso per passare una serata, avvicinarsi all’astronomia e sostenere il prezioso lavoro dell’AVIS nella nostra comunità.
In caso di tempo avverso l’evento viene riproposto sabato 25 ottobre sempre alla stessa ora.
12 ottobre 2025:
📖 Quando l’oceano scavalcò le Ande
📅 Domenica 12 ottobre 🕒 10:00
📍 Salone Nobile di Villa Draghi
Risolto l’enigma del diluvio universale? Realtà o fantasia?
Un viaggio affascinante tra storia, mito e scienza. Claudio Barbiero ci guiderà tra testi antichi, scoperte archeologiche e ipotesi sorprendenti. Un’occasione unica per scoprire nuove prospettive su uno dei racconti più enigmatici e universali dell’umanità.
11 ottobre 2025:
📖 presentazione del libro Oltre il cielo
📅 Sabato 11 ottobre 🕒 16:00
📍 Salone Nobile di Villa Draghi
Questo racconto, scritto da Laurence Picq e tradotto da Nicoletta Prandoni, narra le vicende di un’insegnante francese che, sposata ad un Khmer rosso, rientra dalla Cina nella Cambogia appena “liberata”. Unica straniera ammessa nel gruppo dirigente, tollerata in quanto straniera, ma sfruttata come traduttrice, vive dall’interno e da un punto di vista privilegiato, gli orrori della Kampuchea Democratica, il nuovo nome della Cambogia comunista.
Dal 4 ottobre al 26 ottobre 2025:
🖼 mostra collettiva d’Arte: Siderum
📅 inaugurazione della mostra: sabato 4 ottobre 🕒 16:00
📍 Sala delle Carrozze di Villa Draghi
L’idea di questa esposizione dal titolo Siderum nasce dall’incontro di quattro Artisti che vivono nella Marca Trevigiana: Lucio Cattelan, Umberto Crosato, Francesca Murgia, Silvano Pangerc.
Riuniti per la prima volta intorno ad un tavolo sotto il cielo stellato di inizio estate cominciarono a lavorare a questo affascinante tema. Spaziando tra la morfogenesi, astrattismo informale, simbolismo archetipo e teorie Steineriane.
La mostra prosegue in tutti i fine settimana fino all’ultima domenica di ottobre.
28 settembre 2025:
📅 Domenica 28 settembre 🕒 9:30 📍 Parco di Villa Draghi
🌿 Piante autoctone e intrusioni alloctone sui Colli Euganei con Rizzieri Masin
Una camminata per scoprire le specie rare dei Colli Euganei e capire perché sono minacciate da piante aliene sempre più invadenti.
21 settembre 2025:
📅 Domenica 21 settembre
🕒 9:30
📍 Parco di Villa Draghi
🌿 Lasciar andare con Lucia Poletto e Fabiola Righetto
Ci inoltreremo nel Parco di Villa Draghi in percorso tra erbe, alberi e divinità per imparare a lasciare andare come momento di passaggio che dona leggerezza e rinascita.
6 settembre 2025:
Sabato 6 settembre, ore 18:00 nella Sala delle Carrozze inaugurazione della mostra Francesca Montecchio.
La pittrice sampietrina ci guiderà in un viaggio visivo attraverso 40 oli su tela ispirati ai paesaggi dei Colli Euganei.
Un’occasione per immergersi nella bellezza e nelle emozioni della pittura. La mostra resta aperta fino a domenica 28 settembre.
12 luglio 2025:
Un viaggio nel tempo con “Pink Floyd a Villa Draghi”.
Il 15 luglio 1989, Venezia si trasformò in un palcoscenico magico: una chiatta in laguna davanti a San Marco, un concerto indimenticabile che ha fatto la storia.
Ora, Alessandro Libero ci porta indietro nel tempo con la sua chitarra, proponendoci quel leggendario evento!
Non perdere quest’occasione unica per rivivere le emozioni di quell’epico concerto, immerso nella natura che circonda Villa Draghi e deliziato dalla musica dei Pink Floyd!
📅 12 luglio
🕒 21:00
📍 Terrazza di Villa Draghi
️ Ingresso libero
Preparati a un’esperienza musicale che ti lascerà senza fiato!
Condividi con amici e vieni a vivere con noi questa serata speciale!
29 giugno 2025:
Claudio Barbiero ti guida in questo viaggio sconvolgente nel suo saggio: “Quando l’oceano scavalcò le Ande”
🚨 11551 anni fa un meteorite colpì la Terra.
🌪️ L’asse terrestre cambiò.
🌊 Gli oceani si sollevarono.
💥 Tutto fu spazzato via.
Unisciti a noi per riscoprire un passato dimenticato.
📍 Villa Draghi – Montegrotto Terme 🕗 domenica 29 giugno ore 10:00
28 giugno 2025:
Mostra di pittura curata da Giada Tietto e Francesca Cacco.
L’esposizione ci porta in viaggio tra luci e ombre in un mondo di emozioni e storie che prendono vita dalle tele di Silvano De Toffol.
📅 dal 28 giugno al 13 luglio 📍 Sala delle Carrozze – Villa Draghi
Inaugurazione sabato 28 giugno, ore 18:00
🕒 Orari di apertura:
Sabato: 15:00-18:30
Domenica: 10:00-12:00 e 15:00-18:30
Su appuntamento chiamando il 334 601 3234
Ingresso libero
28 giugno 2025:
📅 Sabato 28 giugno 🕒 ore 20:45
Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica e vivere un’esperienza indimenticabile di cultura e passione con la recita e l’interpretazione del 26° Canto dell’Inferno, a cura di Irma Maria Cecconello Barison.
Sarà un’occasione straordinaria per immergerti nel mondo di Dante e scoprire i suoi versi più intensi e potenti! Preparati a emozionarti, riflettere e lasciarti coinvolgere dalla magia della poesia.
📍 Villa Draghi – Terrazza
22 giugno – 19 luglio 2025:
📅 dal 22 giugno al 19 luglio
🕒 Orari di apertura:
Sabato: 15:00-18:30
Domenica: 10:00-12:00 e 15:00-18:30
Una mostra affascinante che racconta la storia del “non-colore” nero attraverso 35 opere realizzate a cavallo del nuovo millennio. Un vero e proprio fil noir collega le opere di James Fieramosca (1949) e Francesco Fasolato (1989), mettendo in dialogo due generazioni diverse eppure così vicine, tra bellezze antiche e solitudini contemporanee.
Vieni a immergerti in un viaggio tra luci e ombre, tra emozioni profonde e riflessioni intime. Un’esperienza visiva unica che ti farà scoprire il potere silenzioso del nero e il suo ruolo nel raccontare storie senza tempo. Ti aspettiamo per condividere questa suggestiva esplorazione artistica!
📍 Nelle sale di Villa Draghi
Inaugurazione domenica 22 giugno, ore 17:00-20:00
Per visite in altri orari, puoi prenotare su appuntamento da lunedì a venerdì scrivendo un WhatsApp a Francesco 320 420 5315.
L’ingresso è libero! Non mancare!
8 giugno 2025:
📅 Domenica 8 giugno 🕒 ore 10:00
Se sei appassionato di storia e archeologia, o anche semplicemente curioso, non puoi perderti questo evento speciale! Grazie a recenti scavi e studi in corso all’interno del Parco di Villa Draghi è stata portata alla luce una cava risalente a tempi molto antichi.
Come si è arrivati a questa scoperta?
Quali segreti si nascondono ancora?
Vieni a conoscere il percorso che ci ha portato fin qui e le ricerche che continuano a svelare il passato!
📍 Villa Draghi – Salone nobile
1 – 8 – 15 giugno 2025:
Tre gli appuntamenti del mese:
📅 Domenica 1 giugno 🕒 ore 09:30-10:30
📅 Domenica 8 giugno 🕒 ore 09:00-10:00 (per concomitanza di eventi si anticipa di ½ ora)
📅 Domenica15 giugno 🕒 ore 09:30-10:30
Torna anche quest’anno il nostro amato appuntamento con la ginnastica gratuita all’aperto!
Un’occasione speciale per dedicarsi a sé stessi, divertirsi in compagnia e respirare aria fresca in un ambiente naturale.
Sarete seguiti dalla Chinesiologa Posturologa Elisa Dainese con consigli e approfondimenti sul benessere posturale.
📍 Villa Draghi – Terrazza
25 maggio 2025:
Domenica 25 maggio il Coro Polifonico Xe Mejo Cantare diretto dal M° Giovanni Minuzzi interpretano:
“MUSICA E NATURA IN VILLA”
Un incontro speciale tra musica e natura, in uno dei luoghi più suggestivi dei Colli Euganei. Un concerto all’aperto che unisce il talento del coro alla bellezza del paesaggio, per una serata unica e piena di emozioni.
📍 Terrazza – Villa Draghi 🕒 Ore 18:00
E’ previsto un servizio navetta
🎟️ Ingresso libero
ATTENZIONE: in caso di tempo incerto l’evento si farà nella chiesetta dell’ex Monastero Santa Chiara in Via Mezzavia 45 Montegrotto Terme.
25 maggio 2025:
È davvero emozionante sapere che ricerche archeologiche hanno portato alla luce nuove informazioni sugli insediamenti e le fortificazioni di Monte Castello, dai Sampietrini conosciuto perlopiù come il Colle di Berta.
Se ti piace scoprire storie nascoste e misteri del passato, ti aspettiamo a Villa Draghi nella mattinata di domenica insieme alla prof.ssa di Archeologia Medioevale presso l’Università degli Studi di Padova Alejandra Chavarria Arnau.
📍 Salone nobile – Villa Draghi 🕒 Ore 10:00
🎟️ Ingresso libero
24 maggio 2025:
Sabato 24 alle ore 18:00 inaugurazione della mostra di Salmaso Daniele “Padova e i suoi Colli”!
Un viaggio emozionante tra scorci, atmosfere e colori che raccontano l’anima di Padova e la poesia dei suoi Colli Euganei. Attraverso la delicatezza dell’acquarello Daniele immortala e celebra il territorio con uno sguardo intimo e appassionato.
📍 Sala delle Carrozze – Villa Draghi
📅 Dal 24/05 al 22/06/2025
🕒 Orari di apertura:
sabato dalle 15:00 alle 19:00
domenica 9:30-12:00 e 15:00-19:00
Su appuntamento chiamando il 320 420 5315
🎟️ Ingresso libero
1 maggio 2025:
Ancora una volta saremo presenti per parlare di lavoro giovedì 1 Maggio insieme a Claudio Grandis, che per l’occasione presenterà l’ultimo suo libro “Campagne e Contadini a Montegrotto tra consuetudini e tradizioni”.
Appuntamento alle ore 10:00 nel Salone principale di Villa Draghi.
27 aprile 2025:
Domenica 27 aprile alle ore 15:30 vi aspettiamo per una passeggiata lungo i sentieri del Parco con “Risvegli e Fioriture”.
Un incontro tra natura e filosofia che è stato molto apprezzato nelle edizioni passate. Andremo alla scoperta di erbe e fiori che si affacciano nel bosco dove, coltivando riflessioni e domande, cercheremo di prenderci cura della nostra fioritura.
26 aprile 2025:
Importante appuntamento che vi proponiamo è “Dallo sfruttamento al recupero delle cave dei Colli Euganei” dove ripercorriamo la storia del territorio che tanto amiamo e che troppo spesso l’incuria e la speculazione mette in ginocchio.
Idee e proposte a confronto, sabato 26 aprile alle ore 15:30 nel salone nobile di Villa Draghi.
19 aprile 2025:
Inaugurazione della mostra collettiva “Oltre il Colore”. L’appuntamento nella Sala delle Carrozze è alle ore 15:00 di Sabato 19 aprile. Saranno presenti i tre giovani artisti Ilenia Borgato, Thomas Prearo e Andrea Colglievina avrete così modo, oltre che ammirare le loro opere, di conoscerli.
La mostra proseguirà poi fino al 4 maggio nei giorni e orari indicati nella locandina.
12-13 aprile 2025:
In occasione di “Armonia – il festival del benessere” che con un più ampio programma denso di svariate attività animerà le giornate di sabato 12 e domenica 13 Villa Draghi, l’associazione organizza all’interno di questi contenuti la Passeggiata primaverile alla scoperta dei sentieri del Parco di Villa Draghi. Vi diamo appuntamento sabato di fronte alla scalinata esterna che porta nella terrazza della villa alle ore 10:30.
Una raccomandazione, presentatevi con calzature idonee allo scopo.
6 aprile 2025:
Qual è il legame che intercorre tra i funghi e le piante che li circondano? Con gli amici dell’Associazione Bresadola Gruppo di Padova domenica 6 aprile lo andiamo a scoprire accompagnati dal Micologo dr. Paolo Di Piazza che alle 9:30 nel salone nobile di Villa Draghi ci presenterà “I FUNGHI E LE PIANTE – l’ecologia dei funghi”.
23 marzo 2025:
Alvise Lucadello, Pietro Scapin, Villa Draghi una storia lungo i profili dei Colli Veneti.
Dell’antico serraglio Lucadello rimangono ancora alcuni tratti di mura che delimitano i confini di quello che oggi è il più grande parco pubblico del Veneto.
I Volontari dell’associazione Villa Draghi ti accompagneranno lungo i suoi sentieri dov’è possibile vedere alcuni manufatti che resistono al consumarsi del tempo.
Termineremo la passeggiata nella terrazza della villa, ottimo punto di osservazione sulla pianura sottostante.
Appuntamento ore 10:00 al cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Visto il percorso che verrà fatto è opportuno indossare calzature idonee allo scopo
Sempre accompagnati dai volontari sarà possibile accedere all’interno della villa e conoscerne la storia.
Visite in Villa ore 10:00-12:30 e 14:30-17:00
19 ottobre 2024:
Sabato 19 alle ore 15:30 due rappresentazioni teatrali degli allievi dei corsi tenuti quest’anno da Silvio Barbiero nella biblioteca comunale Alda Merini a Montegrotto Terme. I giovanissimi della Compagnia Squinternata metteranno in scena “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Farà seguito il gruppo degli adulti con due scene tratte da “Confusioni” di Alan Ayckbourn, “Figura materna” e “Due chiacchere al parco”. In caso di tempo sfavorevole l’evento si tiene sempre alla stessa ora nella biblioteca comunale di via Scavi.
29 Settembre 2024:
“Dalle radici della cura alle radici che curano” è il tema della quarta e ultima puntata dei “Racconti del Bosco” di domenica 29 settembre. Una breve passeggiata pomeridiana che faremo lungo i sentieri del Parco di Villa Draghi in compagnia delle Dott. Lucia Poletto e Fabiola Righetto tra miti racconti e…
Concluderemo il percorso presso la sede dell’associazione per sorseggiare insieme una calda e salutare tisana.
Appuntamento alle ore 15:00 presso il cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Vi aspettiamo!!
29 Settembre, 20 Ottobre 2024:
Ritornano a Villa Draghi di Montegrotto Terme, dal 29 settembre al 20 ottobre, i Cucari veneti per la III^ edizione della “MOSTRA DI CUCHI”, fischietti in ceramica di forme diverse, allestita presso le antiche cantine della villa.
La mostra, a ingresso libero, è aperta tutte le domeniche dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dalle ore 14:30 alle 17:00 del 29 settembre e dalle ore 11:00-12:00 e 14:30-17:00 il 20 ottobre bambini e adulti potranno cimentarsi nel provare a modellare un cuco con l’aiuto di un cucaro.
Se vuoi passare qualche ora di spensieratezza vieni a trovarci.
29 Settembre – 27 Ottobre 2024:
Sabato 28 settembre alle ore 16:00 nella Sala delle Carrozze di Villa Draghi a Montegrotto Terme inaugurazione della mostra di pittura “SUGGESTIONI ARTICHE” di UMBERTO CROSATO.
L’ambiente naturale della Norvegia è un mosaico di acqua, cielo, luce e fiordi che insieme creano uno scenario di rara bellezza, dove ogni elemento contribuisce a un paesaggio che è, allo stesso tempo, maestoso e sereno, selvaggio e accogliente. La Norvegia, con la sua natura incontaminata e i suoi fenomeni naturali unici, continua a essere una fonte di ispirazione e meraviglia per chiunque abbia la fortuna di esplorarla.
Paese noto per la sua bellezza naturale mozzafiato: i fiordi spettacolari, le acque profonde e cristalline, il cielo immenso e la luce unica che pervade il territorio in ogni stagione. Questo ambiente ha ispirato artisti, scrittori e viaggiatori per secoli, contribuendo a creare una percezione quasi magica di questo angolo di mondo.
La mostra resterà aperta dal 29 settembre al 27 ottobre con i seguenti orari:
Venerdì: 11:00-18:30
Sabato e domenica: 10:00-13:00 e 15:00-18:30
Mercoledì solo su appuntamento: (+39) 348 576 9522
22 Settembre 2024:
I Racconti del Bosco
La terza puntata del mese dei “Racconti del Bosco” di domenica 22 settembre la faremo insieme al nostro esperto botanico Rizzieri Masin che accompagnandoci lungo i sentieri che circondano la villa ci farà conoscere “I GRANDI ALBERI DEL PARCO DI VILLA DRAGHI”.
Al termine della passeggiata, dopo un brindisi conviviale, gli amanti dell’arte avranno l’occasione di visitare le due mostre allestite presso la Sala delle Carrozze (il fascino dei Colli Euganei) e al primo piano della sede dell’associazione (Scorci di matita).
Vi aspettiamo alle ore 9:00 presso il cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
15 Settembre 2024:
Io Sono L’Altro
Domenica 15 settembre alle ore 18:00, nella splendida terrazza di Villa Draghi a Montegrotto Terme, la Cooperativa Sociale Nuova Idea intratterrà i presenti con dei racconti di accoglienza.
IO SONO L’ALTRO è il tema che lega le tre rappresentazioni in programma. La prima, ”Intro” spettacolo di danza a cura della cooperativa stessa. La seconda, “Incroci” performance teatrale a cura di Top Teatri Off Padova e in conclusione la performance musicale di Falou Seck & The Melting Beats a cura dell’Orto di Marco OdV.
E’ disponibile il servizio navetta.
In caso di maltempo viene tutto rimandato alla stessa ora di domenica 22 settembre.
15 Settembre 2024:
Il fascino dei Colli Euganei
Sabato 14 settembre alle ore 17:30 nella Sala delle Carrozze di Villa Draghi a Montegrotto Terme inaugurazione della mostra di pittura “IL FASCINO DEI COLLI EUGANEI” di FRANCESCA MONTECCHIO.
Motivata dal profondo amore per la natura, Francesca Montecchio trova ispirazione dagli incantevoli paesaggi dei Colli Euganei, già cantati dal poeta Francesco Petrarca e dal pittore Vinicio Boscaini da poco scomparso. Luoghi in cui è impossibile non lasciarsi affascinare dalla bellezza dei tramonti, dall’eleganza dei fiori e dalla tipicità della campagna collinare.
La mostra resterà aperta dal 15 al 22 settembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
15 Settembre 2024:
Il Parco di Villa Draghi e i suoi segreti
con Elvio Cognolato
Domenica 15 settembre breve passeggiata alla scoperta di alcuni segreti del Parco di Villa Draghi in compagnia di Elvio Cognolato. Appuntamento alle ore 16:00 al cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Concluderemo la passeggiata con un brindisi presso la sede dell’Associazione Villa Draghi.
Nella stessa giornata oltre a visitare le due mostre d’arte “Scorci di matita” di Giovanni Rigoni Garolla e “ Il fascino dei Colli Euganei” di Francesca Montecchio è possibile assistere dalle ore 18:00 nella terrazza di Villa Draghi ai racconti di accoglienza “IO SONO L’ALTRO”, intrattenimenti teatrali e musicali organizzati dalla Cooperativa Nuova Idea, la Consulta delle Associazioni e il patrocinio del Comune di Montegrotto Terme
30 Agosto 2024:
Alle ore 18:00 di venerdì 30 agosto nel salone nobile di Villa Draghi avverrà la presentazione del libro/manuale “IL RE AGING E L’ARTE DI INVECCHIARE (il più tardi possibile)”.
L’autore Stefano Momentè, giornalista, chef ed esperto di nutrizione vegana presenta questa interessante e istruttiva guida in cui impariamo a prenderci cura di noi e a ritardare l’inesorabile invecchiamento.
Adatto ai giovani e ai meno giovani, questo manuale ci accompagna in un percorso informativo in cui ci vengono elargiti preziosi consigli riguardanti sia l’alimentazione che in generale l’approccio a uno stile di vita più sano e virtuoso.
18 Maggio 2024:
Sabato 18 Maggio, h 18.00
📍 Villa Draghi (Montegrotto)
Vi aspettiamo per un Aperitivo Solidale per parlare delle attività che svolgiamo come @mediterranearescue e come EdT di Terra
📸 Mostra Fotografica
🎯 Tavola Rotonda
Mediterranea APS
Restituzione delle attività svolte a Trieste insieme a @ortodimarco_odv e cucine resistenti
Intervento Testimone della Rotta Balcanica
MedCareXUkraine: due volontarie raccontano le missioni a Leopoli
Oulx: l’esperienza di un’attivista
🎙️ Coro Canti Migranti
Vi aspettiamo a Villa Draghi!
28 Aprile 2024:
Nell’ambito della programmazione culturale l’Associazione Villa Draghi ha inserito la presentazione del romanzo che ricostruisce la vita della pittrice più glamour degli anni ’20 intessendo una spy story nell’Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Vita, amori, misteri e bugie della pittrice Tamara de Lempicka vengono svelati nel nuovo romanzo della scrittrice e storica dell’arte Valentina Casarotto, “Diva d’acciaio.
L’incontro sarà anche l’occasione per ammirare una carrellata dei dipinti e di foto d’epoca della pittrice. Dialoga con l’autrice la dott.ssa Fabiola Righetto.
7 Aprile 2024:
Un “diverso” punto di vista sui tre maggiori esponenti della letteratura italiana del ‘300.
Domenica 7 aprile alle ore 16:30 a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD)
LE TRE CORONE FIORENTINE
La letteratura italiana del trecento è caratterizzata dal trio Dante-Petrarca-Boccaccio che spesso sono definiti le tre corone fiorentine e sulla loro vita e sulle loro opere sono stati scritti innumerevoli libri.
In questi tre brani Luigi Lunari ci propone un diverso punto di vista, spiritoso e a tratti comico su questi tre pilastri. “Moglie di poeta” ci racconta che tra Dante e Beatrice c’è lei, Gemma Donati la moglie di Dante, snobbata e tradita in versi dal marito e dimenticata dai posteri, e che qui ci fa conoscere Dante dal suo punto di vista.
“Querela contro quasi ignoto…” ci racconta il punto di vista di Ugo de Sade, marito di Laura de Noves, la Laura amata e celebrata da Francesco Petrarca.
Ecco che dopo vent’anni di “stalking” Ugo de Sade prende la penna e scrive al Capo della Polizia di Avignone per denunciare l’ossessione di Petrarca verso sua moglie. “Il terzo incomodo” ci mostra un Boccaccio anziano angosciato dall’aver scritto il “Decamerone” libro che lo condanna all’Inferno. Sarà Fiammetta che gli appare in sogno a spigargli quale sia il suo vero posto nel trio Dante Petrarca e Boccaccio.
6 Aprile 2024:
Per chi ha sempre pensato che le specie di funghi che crescono nei Colli Euganei non siano più delle dita delle loro mani avrà modo di ricredersi venendo a trovarci a Villa Draghi di Montegrotto Terme, sabato 6 aprile ore 16:30 dove gli amici dell’Associazione Micologica Bresadola gruppo di Padova presentano il libro “Osserviamo i funghi nel Parco dei Colli Euganei”. L’evento, promosso dall’Associazione Villa Draghi, è libero e gratuito e terminerà con un piccolo rinfresco.
6-7 Aprile 2024:
Sabato 6 aprile alle ore 15:00 s’inaugura la mostra di pittura e fotografia “Fauna et flora” di Ilenia Borgato e Giuseppe Costa. L’esposizione si tiene a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD) nella sede dell’associazione e sarà aperta ogni sabato dalle 15:00 alle 18:00 e ogni domeniche dalle 10:00- 12:00 e 15:00-18:00 fino al pomeriggio del 28 marzo.
Questa mostra d’arte offre un viaggio unico nell’universo incantevole e sorprendente in cui convergono due elementi apparentemente distinti: i pesci combattenti e i fiori. Ogni opera d’arte presentata svela la connessione profonda e misteriosa tra questi due mondi diversi, creando una sinergia di bellezza e simbolismo.
26 Novembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 26 Novembre, alle ore 10.00, per la presentazione del libro
“Verrà la pace e avrà i tuoi occhi“.
Vi aspettiamo presso l’ingresso del Museo del Termalismo Antico!
(in caso di brutto tempo l’incontro si terrà all’interno della Villa)
17 Settembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 17 Settembre dalle ore 17.30, presso Villa Draghi – Montegrotto Terme, per assistere a questo fantastico concerto!
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre per questo strepitoso evento!
Dal 3 al 17 Settembre 2023:
Vi invitiamo tutte le domeniche dal 3 al 17 Settembre, presso la Sala delle Carrozze – Villa Draghi, per assistere alla mostra di pittura presentata in memoria di Leandro Povoleri.
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Settembre 2023:
Vi accompagneremo ogni domenica di Settembre tra racconti, storia e fantasia a Villa Draghi.
Vi aspettiamo:
Per i programmi delle singole giornate, vi invitiamo a leggere le immagini correlate.
Noi non vediamo l’ora, e voi? Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Domenica 16 Luglio 2023:
Vieni a visitare Villa Draghi, sarai accompagnato passo dopo passo dalle volontarie dell’Associazione
Domenica 16 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00!
⬇️ MA NON È FINITA QUI ⬇️
Conferenza – presentazione a cura del coautore del libro Giuseppe Nalin.
Vi aspettiamo numerosi Domenica 16 Luglio dalle ore 18.00, non mancate!
Venerdì 9 Giugno 2023:
Continua il ciclo di conferenze nel programma della Casa dell’Architettura e del Paesaggio. Questo appuntamento concentra il focus sulle città, il ruolo della rendita immobiliare analizzato anche come strumento di giustizia distributiva. Interverranno Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto Terme e Gianni Pittella, sindaco di Lauria e già senatore e vice presidente del Parlamento Europeo.
Sarà possibile seguire la diretta tramite questo link: https://www.youtube.com/live/8ZCa24cKhAA?feature=share
Domenica 4 Giugno 2023:
Domenica 4 Giugno, vi aspettiamo al parcheggio alle ore 9:00 per iniziare una mitica passeggiata gratuita nel Parco di Villa Draghi.
Il tema proposto per l’uscita è: La natura dei Greci attraverso i Miti.
I sentieri che andremo a percorrere non presentano grosse difficoltà ma raccomandiamo in ogni caso di indossare delle calzature idonee.
Termineremo la mattinata con un piccolo rinfresco presso la Sede dell’Associazione Villa Draghi.
Domenica 4 Giugno 2023:
Iniziano le attività all’aria aperta.
QUANDO?
Tutte le DOMENICHE di Giugno…
A partire da domenica 04.
DOVE?
Nel terrazzo di Villa Draghi a Montegrotto Terme
dalle 09:30 alle 10:30.
COSA SERVE?
Un tappetino, un asciugamano, bottiglietta d’acqua e la voglia di CONOSCERE IL PROPRIO CORPO IN MOVIMENTO.
EVENTO GRATUITO con Elisa Chinesiologa Posturologa in collaborazione con Associazione Villa Draghi.
Vuoi essere dei nostri?
Chiama o manda un messaggio cliccando direttamente qui:
https://wa.me/393661897940
Domenica 14 Maggio 2023:
La gradita partecipazione della dottoressa Stefania Germano (Dietista e Nutrizionista) illustrerà tutti gli aspetti del digiuno che insieme alle tecniche di yoga, conduce ad un arricchimento e rinnovamento mentale.
L’ingresso sarà LIBERO, lo staff di Villa Draghi vi aspetta numerosi!
Domenica 26 Marzo 2023:
In occasione della II^ edizione della “Giornata Regionale dei Colli Veneti” i Volontari dell’Associazione Villa Draghi vi accompagneranno lungo i sentieri di quella parte di parco prossimo alla villa che in passato era interamente circondato da alto muro di cinta, così da delimitare un ampio brolo, in seguito battezzato col nome di “Serraglio Lucadello”.
Evento libero e gratuito, vi aspettiamo numerosi!
Apr – Dic. 2019
Da Giovedì 31 ottobre a Domenica 3 novembre 2019:
Villa Draghi sarà teatro di una eccezionale performance interattiva con una trentina di attori impegnati a spaventare gli spettatori in tutti i modi.
Si tratterà di un riadattamento dei più celebri racconti e film horror in una versione teatrale itinerante con artisti ed attori.
“Monster House” è una iniziativa di Flash Dance Academy in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.
Su: http://bit.ly/monstersHouse2019 informazioni e prenotazioni
Apr – Dic. 2019
Domenica 27 ottobre 2019:
Ore 10,00 Battaglia – San Pietro Montagnon, II Parte: Paolo Bonaldi racconta le vicende storiche che hanno portato alla divisione dei due Comuni, a cura dell’Associaszione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
Si tratta dell’evento del 22 settembre rinviato per il meteo sfavorevole.
Apr – Dic. 2019
Apr – Dic. 2019
Sabato 5 ottobre 2019:
Ore 9,00 – 15,00 Evoluzione Donna a cura di Isarian Yoga e Arci Padova.
Ore 9,00 – 13 ,00 Estemporanea per acquarellisti in terrazza e nel parco.
Se il meteo non sarà favorevole l’evento dovrà essere annullato.
Ore 16,30 Presentazione di Host Art, la piattaforma per gli eventi culturali, a cura dell’Associazione On Stage e Arci Padova.
Seguirà concerto di Aldo Mordelli, storico ex-cantante di Modena City Rambles
Apr – Dic. 2019
Domenica 29 settembre 2019:
Ore 10,00 Incontro con João Nunes architetto paesaggista. A cura dell’Associazione Villa Draghi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova.
Evento rinviato al mattino del 19 ottobre
Ore 16,00 Concerto della Polifonica Vitaliano Lenguazza storica orchestra dell’Università degli Studi di Padova, a cura di Legambiente Selvazzano.
Già programmato per il 15 settembre e rinviato causa pioggia.
Apr – Dic. 2019
Domenica 22 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 9,30 Passeggiata olistica nei territori di Villa Draghi: l’autunno. A cura dell’associazione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
EVENTO RINVIATO PER LE CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI.
Apr – Dic. 2019
Domenica 1 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 10,00-12,00 Visite guidate alla Villa a cura di Giuliana D’Agostini dell’Associazione Villa Draghi.
In sala carrozze di Villa Draghi mostra delle sculture di Gloria Gusella. La mostra proseguirà fino all’ultima domenica di ottobre.
Apr – Dic. 2019
Sabato 10 agosto 2019:
Ore 21,30 I racconti delle stelle a cura di Teatro dei pazzi.
Apr – Dic. 2019
Domenica 28 luglio 2019:
Ore 18,00 Sentieri sonori: passeggiata guidata sui Colli Euganei con arrivo a Villa Draghi con concerto e aperitivo, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e ARCI Padova.
EVENTO RINVIATO A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO.
Apr – Dic. 2019
Sabato 20 luglio 2019:
Ore 21,00 Notte di stelle. Concerto lirico di Stefania Miotto.
Apr – Dic. 2019
Domenica 30 giugno 2019:
Ore 9.30 Ginnastica all’aperto.
La ghiacciaia di Villa Draghi restaurata.
Con visita alla ghiacciaia e presentazione del libro del prof. Pier Giovanni Zanetti. (programma)
Mercoledì 26 giugno 2019: Ore 20.00
Euganea Film Festival di Euganea Movie Movement e a cura del Comune di Montegrotto Terme.
Apr – Dic. 2019
Domenica 23 giugno 2019:
Camminata Zen e Yoga Do-In
Ore 10-12: Visita guidata alla villa con Giuliana D’Agostini.
Ore 10.30: Vernissage “Il tempo di Berta” a cura di APS Berta che presenterà il programma della rievocazione storica ed. 2019 che si svolgerà a Montegrotto Terme.
Ore 15.30: Canto e danza popolare a cura di Festa Continua Musica Popolare e Arci Padova
Apr – Dic. 2019
Sabato 22 giugno 2019: Ore 21.00
Legami di cuore, legami dal cuore
Concerto a cura del Coro San Pietro di Montegrotto
Apr – Dic. 2019
Domenica 16 giugno 2019: Ore 10.00
L’attualità del Piano Ambientale dei Colli Euganei a trent’anni dalla sua approvazione.
A cura dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Padova.
Relazione dell’arch. Luisa De Biasio Calimani
Il progettista Prof. Roberto Gambino
Piano ambientale dei Colli Euganei :
L’evento di domenica 16 giugno vedrà a Villa Draghi la nostra Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino. Piano Ambientale che mantiene tutta la sua attualità per tracciare le linee guida per il futuro dell’area del Parco che si riverberi nell’area vasta, comprendente anche Padova e che guidi verso un modo di affrontare le relazioni complesse fra natura e popolazioni insediate, attività produttive e bellezza, paesaggio-cultura-storia-turismo-qualità della vita, meno stereotipato e più dinamico e contemporaneo. L’attualità del pensiero di Gambino pone una domanda. Fu lui precursore dei tempi o le vicende politico-amministrative di questi ultimi due decenni hanno dimostrato che accanto ad un’evoluzione di alcune attività economiche, sj sono manifestate forme di arretramento socio-culturale nell’approccio olistico con l’ambiente che ne hanno compresso il decollo competitivo ?
ORE 17.30 Inaugurazione mostra di pittura di Armando Felpati e Graziella Mario.
La mostra sarà aperta fino al 31 luglio.
Apr – Dic. 2019
Giovedì 13 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Paolo Crepet presenta: Passione
Ore 15.00:L’Associazione Aquaemotion
intraprende una passeggiata ecologica con contestuale pulizia del sentiero 18 dei Colli.
Ritrovo presso il parcheggio di Villa Draghi e
conclusione verso le 20.00
con aperitivo.
Ore 19.00: Tango picnic a Villa Draghi.
La rassegna Padova Tango Festival ritorna a Villa Draghi:
Picnic e milonga con la musica di Amilcar Soto Rodriguez(chitarra) e Hernan Luciano Fassa(piano),
Dj Nik Merenda.
25 maggio 2025:
È davvero emozionante sapere che ricerche archeologiche hanno portato alla luce nuove informazioni sugli insediamenti e le fortificazioni di Monte Castello, dai Sampietrini conosciuto perlopiù come il Colle di Berta.
Se ti piace scoprire storie nascoste e misteri del passato, ti aspettiamo a Villa Draghi nella mattinata di domenica insieme alla prof.ssa di Archeologia Medioevale presso l’Università degli Studi di Padova Alejandra Chavarria Arnau.
📍 Salone nobile – Villa Draghi 🕒 Ore 10:00
🎟️ Ingresso libero
24 maggio 2025:
Sabato 24 alle ore 18:00 inaugurazione della mostra di Salmaso Daniele “Padova e i suoi Colli”!
Un viaggio emozionante tra scorci, atmosfere e colori che raccontano l’anima di Padova e la poesia dei suoi Colli Euganei. Attraverso la delicatezza dell’acquarello Daniele immortala e celebra il territorio con uno sguardo intimo e appassionato.
📍 Sala delle Carrozze – Villa Draghi
📅 Dal 24/05 al 22/06/2025
🕒 Orari di apertura:
sabato dalle 15:00 alle 19:00
domenica 9:30-12:00 e 15:00-19:00
Su appuntamento chiamando il 320 420 5315
🎟️ Ingresso libero
1 maggio 2025:
Ancora una volta saremo presenti per parlare di lavoro giovedì 1 Maggio insieme a Claudio Grandis, che per l’occasione presenterà l’ultimo suo libro “Campagne e Contadini a Montegrotto tra consuetudini e tradizioni”.
Appuntamento alle ore 10:00 nel Salone principale di Villa Draghi.
27 aprile 2025:
Domenica 27 aprile alle ore 15:30 vi aspettiamo per una passeggiata lungo i sentieri del Parco con “Risvegli e Fioriture”.
Un incontro tra natura e filosofia che è stato molto apprezzato nelle edizioni passate. Andremo alla scoperta di erbe e fiori che si affacciano nel bosco dove, coltivando riflessioni e domande, cercheremo di prenderci cura della nostra fioritura.
26 aprile 2025:
Importante appuntamento che vi proponiamo è “Dallo sfruttamento al recupero delle cave dei Colli Euganei” dove ripercorriamo la storia del territorio che tanto amiamo e che troppo spesso l’incuria e la speculazione mette in ginocchio.
Idee e proposte a confronto, sabato 26 aprile alle ore 15:30 nel salone nobile di Villa Draghi.
19 aprile 2025:
Inaugurazione della mostra collettiva “Oltre il Colore”. L’appuntamento nella Sala delle Carrozze è alle ore 15:00 di Sabato 19 aprile. Saranno presenti i tre giovani artisti Ilenia Borgato, Thomas Prearo e Andrea Colglievina avrete così modo, oltre che ammirare le loro opere, di conoscerli.
La mostra proseguirà poi fino al 4 maggio nei giorni e orari indicati nella locandina.
12-13 aprile 2025:
In occasione di “Armonia – il festival del benessere” che con un più ampio programma denso di svariate attività animerà le giornate di sabato 12 e domenica 13 Villa Draghi, l’associazione organizza all’interno di questi contenuti la Passeggiata primaverile alla scoperta dei sentieri del Parco di Villa Draghi. Vi diamo appuntamento sabato di fronte alla scalinata esterna che porta nella terrazza della villa alle ore 10:30.
Una raccomandazione, presentatevi con calzature idonee allo scopo.
6 aprile 2025:
Qual è il legame che intercorre tra i funghi e le piante che li circondano? Con gli amici dell’Associazione Bresadola Gruppo di Padova domenica 6 aprile lo andiamo a scoprire accompagnati dal Micologo dr. Paolo Di Piazza che alle 9:30 nel salone nobile di Villa Draghi ci presenterà “I FUNGHI E LE PIANTE – l’ecologia dei funghi”.
23 marzo 2025:
Alvise Lucadello, Pietro Scapin, Villa Draghi una storia lungo i profili dei Colli Veneti.
Dell’antico serraglio Lucadello rimangono ancora alcuni tratti di mura che delimitano i confini di quello che oggi è il più grande parco pubblico del Veneto.
I Volontari dell’associazione Villa Draghi ti accompagneranno lungo i suoi sentieri dov’è possibile vedere alcuni manufatti che resistono al consumarsi del tempo.
Termineremo la passeggiata nella terrazza della villa, ottimo punto di osservazione sulla pianura sottostante.
Appuntamento ore 10:00 al cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Visto il percorso che verrà fatto è opportuno indossare calzature idonee allo scopo
Sempre accompagnati dai volontari sarà possibile accedere all’interno della villa e conoscerne la storia.
Visite in Villa ore 10:00-12:30 e 14:30-17:00
19 ottobre 2024:
Sabato 19 alle ore 15:30 due rappresentazioni teatrali degli allievi dei corsi tenuti quest’anno da Silvio Barbiero nella biblioteca comunale Alda Merini a Montegrotto Terme. I giovanissimi della Compagnia Squinternata metteranno in scena “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Farà seguito il gruppo degli adulti con due scene tratte da “Confusioni” di Alan Ayckbourn, “Figura materna” e “Due chiacchere al parco”. In caso di tempo sfavorevole l’evento si tiene sempre alla stessa ora nella biblioteca comunale di via Scavi.
29 Settembre 2024:
“Dalle radici della cura alle radici che curano” è il tema della quarta e ultima puntata dei “Racconti del Bosco” di domenica 29 settembre. Una breve passeggiata pomeridiana che faremo lungo i sentieri del Parco di Villa Draghi in compagnia delle Dott. Lucia Poletto e Fabiola Righetto tra miti racconti e…
Concluderemo il percorso presso la sede dell’associazione per sorseggiare insieme una calda e salutare tisana.
Appuntamento alle ore 15:00 presso il cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Vi aspettiamo!!
29 Settembre, 20 Ottobre 2024:
Ritornano a Villa Draghi di Montegrotto Terme, dal 29 settembre al 20 ottobre, i Cucari veneti per la III^ edizione della “MOSTRA DI CUCHI”, fischietti in ceramica di forme diverse, allestita presso le antiche cantine della villa.
La mostra, a ingresso libero, è aperta tutte le domeniche dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dalle ore 14:30 alle 17:00 del 29 settembre e dalle ore 11:00-12:00 e 14:30-17:00 il 20 ottobre bambini e adulti potranno cimentarsi nel provare a modellare un cuco con l’aiuto di un cucaro.
Se vuoi passare qualche ora di spensieratezza vieni a trovarci.
29 Settembre – 27 Ottobre 2024:
Sabato 28 settembre alle ore 16:00 nella Sala delle Carrozze di Villa Draghi a Montegrotto Terme inaugurazione della mostra di pittura “SUGGESTIONI ARTICHE” di UMBERTO CROSATO.
L’ambiente naturale della Norvegia è un mosaico di acqua, cielo, luce e fiordi che insieme creano uno scenario di rara bellezza, dove ogni elemento contribuisce a un paesaggio che è, allo stesso tempo, maestoso e sereno, selvaggio e accogliente. La Norvegia, con la sua natura incontaminata e i suoi fenomeni naturali unici, continua a essere una fonte di ispirazione e meraviglia per chiunque abbia la fortuna di esplorarla.
Paese noto per la sua bellezza naturale mozzafiato: i fiordi spettacolari, le acque profonde e cristalline, il cielo immenso e la luce unica che pervade il territorio in ogni stagione. Questo ambiente ha ispirato artisti, scrittori e viaggiatori per secoli, contribuendo a creare una percezione quasi magica di questo angolo di mondo.
La mostra resterà aperta dal 29 settembre al 27 ottobre con i seguenti orari:
Venerdì: 11:00-18:30
Sabato e domenica: 10:00-13:00 e 15:00-18:30
Mercoledì solo su appuntamento: (+39) 348 576 9522
22 Settembre 2024:
I Racconti del Bosco
La terza puntata del mese dei “Racconti del Bosco” di domenica 22 settembre la faremo insieme al nostro esperto botanico Rizzieri Masin che accompagnandoci lungo i sentieri che circondano la villa ci farà conoscere “I GRANDI ALBERI DEL PARCO DI VILLA DRAGHI”.
Al termine della passeggiata, dopo un brindisi conviviale, gli amanti dell’arte avranno l’occasione di visitare le due mostre allestite presso la Sala delle Carrozze (il fascino dei Colli Euganei) e al primo piano della sede dell’associazione (Scorci di matita).
Vi aspettiamo alle ore 9:00 presso il cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
15 Settembre 2024:
Io Sono L’Altro
Domenica 15 settembre alle ore 18:00, nella splendida terrazza di Villa Draghi a Montegrotto Terme, la Cooperativa Sociale Nuova Idea intratterrà i presenti con dei racconti di accoglienza.
IO SONO L’ALTRO è il tema che lega le tre rappresentazioni in programma. La prima, ”Intro” spettacolo di danza a cura della cooperativa stessa. La seconda, “Incroci” performance teatrale a cura di Top Teatri Off Padova e in conclusione la performance musicale di Falou Seck & The Melting Beats a cura dell’Orto di Marco OdV.
E’ disponibile il servizio navetta.
In caso di maltempo viene tutto rimandato alla stessa ora di domenica 22 settembre.
15 Settembre 2024:
Il fascino dei Colli Euganei
Sabato 14 settembre alle ore 17:30 nella Sala delle Carrozze di Villa Draghi a Montegrotto Terme inaugurazione della mostra di pittura “IL FASCINO DEI COLLI EUGANEI” di FRANCESCA MONTECCHIO.
Motivata dal profondo amore per la natura, Francesca Montecchio trova ispirazione dagli incantevoli paesaggi dei Colli Euganei, già cantati dal poeta Francesco Petrarca e dal pittore Vinicio Boscaini da poco scomparso. Luoghi in cui è impossibile non lasciarsi affascinare dalla bellezza dei tramonti, dall’eleganza dei fiori e dalla tipicità della campagna collinare.
La mostra resterà aperta dal 15 al 22 settembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
15 Settembre 2024:
Il Parco di Villa Draghi e i suoi segreti
con Elvio Cognolato
Domenica 15 settembre breve passeggiata alla scoperta di alcuni segreti del Parco di Villa Draghi in compagnia di Elvio Cognolato. Appuntamento alle ore 16:00 al cancello d’ingresso al Viale Gaismair.
Concluderemo la passeggiata con un brindisi presso la sede dell’Associazione Villa Draghi.
Nella stessa giornata oltre a visitare le due mostre d’arte “Scorci di matita” di Giovanni Rigoni Garolla e “ Il fascino dei Colli Euganei” di Francesca Montecchio è possibile assistere dalle ore 18:00 nella terrazza di Villa Draghi ai racconti di accoglienza “IO SONO L’ALTRO”, intrattenimenti teatrali e musicali organizzati dalla Cooperativa Nuova Idea, la Consulta delle Associazioni e il patrocinio del Comune di Montegrotto Terme
30 Agosto 2024:
Alle ore 18:00 di venerdì 30 agosto nel salone nobile di Villa Draghi avverrà la presentazione del libro/manuale “IL RE AGING E L’ARTE DI INVECCHIARE (il più tardi possibile)”.
L’autore Stefano Momentè, giornalista, chef ed esperto di nutrizione vegana presenta questa interessante e istruttiva guida in cui impariamo a prenderci cura di noi e a ritardare l’inesorabile invecchiamento.
Adatto ai giovani e ai meno giovani, questo manuale ci accompagna in un percorso informativo in cui ci vengono elargiti preziosi consigli riguardanti sia l’alimentazione che in generale l’approccio a uno stile di vita più sano e virtuoso.
18 Maggio 2024:
Sabato 18 Maggio, h 18.00
📍 Villa Draghi (Montegrotto)
Vi aspettiamo per un Aperitivo Solidale per parlare delle attività che svolgiamo come @mediterranearescue e come EdT di Terra
📸 Mostra Fotografica
🎯 Tavola Rotonda
Mediterranea APS
Restituzione delle attività svolte a Trieste insieme a @ortodimarco_odv e cucine resistenti
Intervento Testimone della Rotta Balcanica
MedCareXUkraine: due volontarie raccontano le missioni a Leopoli
Oulx: l’esperienza di un’attivista
🎙️ Coro Canti Migranti
Vi aspettiamo a Villa Draghi!
28 Aprile 2024:
Nell’ambito della programmazione culturale l’Associazione Villa Draghi ha inserito la presentazione del romanzo che ricostruisce la vita della pittrice più glamour degli anni ’20 intessendo una spy story nell’Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Vita, amori, misteri e bugie della pittrice Tamara de Lempicka vengono svelati nel nuovo romanzo della scrittrice e storica dell’arte Valentina Casarotto, “Diva d’acciaio.
L’incontro sarà anche l’occasione per ammirare una carrellata dei dipinti e di foto d’epoca della pittrice. Dialoga con l’autrice la dott.ssa Fabiola Righetto.
7 Aprile 2024:
Un “diverso” punto di vista sui tre maggiori esponenti della letteratura italiana del ‘300.
Domenica 7 aprile alle ore 16:30 a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD)
LE TRE CORONE FIORENTINE
La letteratura italiana del trecento è caratterizzata dal trio Dante-Petrarca-Boccaccio che spesso sono definiti le tre corone fiorentine e sulla loro vita e sulle loro opere sono stati scritti innumerevoli libri.
In questi tre brani Luigi Lunari ci propone un diverso punto di vista, spiritoso e a tratti comico su questi tre pilastri. “Moglie di poeta” ci racconta che tra Dante e Beatrice c’è lei, Gemma Donati la moglie di Dante, snobbata e tradita in versi dal marito e dimenticata dai posteri, e che qui ci fa conoscere Dante dal suo punto di vista.
“Querela contro quasi ignoto…” ci racconta il punto di vista di Ugo de Sade, marito di Laura de Noves, la Laura amata e celebrata da Francesco Petrarca.
Ecco che dopo vent’anni di “stalking” Ugo de Sade prende la penna e scrive al Capo della Polizia di Avignone per denunciare l’ossessione di Petrarca verso sua moglie. “Il terzo incomodo” ci mostra un Boccaccio anziano angosciato dall’aver scritto il “Decamerone” libro che lo condanna all’Inferno. Sarà Fiammetta che gli appare in sogno a spigargli quale sia il suo vero posto nel trio Dante Petrarca e Boccaccio.
6 Aprile 2024:
Per chi ha sempre pensato che le specie di funghi che crescono nei Colli Euganei non siano più delle dita delle loro mani avrà modo di ricredersi venendo a trovarci a Villa Draghi di Montegrotto Terme, sabato 6 aprile ore 16:30 dove gli amici dell’Associazione Micologica Bresadola gruppo di Padova presentano il libro “Osserviamo i funghi nel Parco dei Colli Euganei”. L’evento, promosso dall’Associazione Villa Draghi, è libero e gratuito e terminerà con un piccolo rinfresco.
6-7 Aprile 2024:
Sabato 6 aprile alle ore 15:00 s’inaugura la mostra di pittura e fotografia “Fauna et flora” di Ilenia Borgato e Giuseppe Costa. L’esposizione si tiene a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD) nella sede dell’associazione e sarà aperta ogni sabato dalle 15:00 alle 18:00 e ogni domeniche dalle 10:00- 12:00 e 15:00-18:00 fino al pomeriggio del 28 marzo.
Questa mostra d’arte offre un viaggio unico nell’universo incantevole e sorprendente in cui convergono due elementi apparentemente distinti: i pesci combattenti e i fiori. Ogni opera d’arte presentata svela la connessione profonda e misteriosa tra questi due mondi diversi, creando una sinergia di bellezza e simbolismo.
26 Novembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 26 Novembre, alle ore 10.00, per la presentazione del libro
“Verrà la pace e avrà i tuoi occhi“.
Vi aspettiamo presso l’ingresso del Museo del Termalismo Antico!
(in caso di brutto tempo l’incontro si terrà all’interno della Villa)
17 Settembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 17 Settembre dalle ore 17.30, presso Villa Draghi – Montegrotto Terme, per assistere a questo fantastico concerto!
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre per questo strepitoso evento!
Dal 3 al 17 Settembre 2023:
Vi invitiamo tutte le domeniche dal 3 al 17 Settembre, presso la Sala delle Carrozze – Villa Draghi, per assistere alla mostra di pittura presentata in memoria di Leandro Povoleri.
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Settembre 2023:
Vi accompagneremo ogni domenica di Settembre tra racconti, storia e fantasia a Villa Draghi.
Vi aspettiamo:
Per i programmi delle singole giornate, vi invitiamo a leggere le immagini correlate.
Noi non vediamo l’ora, e voi? Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Domenica 16 Luglio 2023:
Vieni a visitare Villa Draghi, sarai accompagnato passo dopo passo dalle volontarie dell’Associazione
Domenica 16 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00!
⬇️ MA NON È FINITA QUI ⬇️
Conferenza – presentazione a cura del coautore del libro Giuseppe Nalin.
Vi aspettiamo numerosi Domenica 16 Luglio dalle ore 18.00, non mancate!
Venerdì 9 Giugno 2023:
Continua il ciclo di conferenze nel programma della Casa dell’Architettura e del Paesaggio. Questo appuntamento concentra il focus sulle città, il ruolo della rendita immobiliare analizzato anche come strumento di giustizia distributiva. Interverranno Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto Terme e Gianni Pittella, sindaco di Lauria e già senatore e vice presidente del Parlamento Europeo.
Sarà possibile seguire la diretta tramite questo link: https://www.youtube.com/live/8ZCa24cKhAA?feature=share
Domenica 4 Giugno 2023:
Domenica 4 Giugno, vi aspettiamo al parcheggio alle ore 9:00 per iniziare una mitica passeggiata gratuita nel Parco di Villa Draghi.
Il tema proposto per l’uscita è: La natura dei Greci attraverso i Miti.
I sentieri che andremo a percorrere non presentano grosse difficoltà ma raccomandiamo in ogni caso di indossare delle calzature idonee.
Termineremo la mattinata con un piccolo rinfresco presso la Sede dell’Associazione Villa Draghi.
Domenica 4 Giugno 2023:
Iniziano le attività all’aria aperta.
QUANDO?
Tutte le DOMENICHE di Giugno…
A partire da domenica 04.
DOVE?
Nel terrazzo di Villa Draghi a Montegrotto Terme
dalle 09:30 alle 10:30.
COSA SERVE?
Un tappetino, un asciugamano, bottiglietta d’acqua e la voglia di CONOSCERE IL PROPRIO CORPO IN MOVIMENTO.
EVENTO GRATUITO con Elisa Chinesiologa Posturologa in collaborazione con Associazione Villa Draghi.
Vuoi essere dei nostri?
Chiama o manda un messaggio cliccando direttamente qui:
https://wa.me/393661897940
Domenica 14 Maggio 2023:
La gradita partecipazione della dottoressa Stefania Germano (Dietista e Nutrizionista) illustrerà tutti gli aspetti del digiuno che insieme alle tecniche di yoga, conduce ad un arricchimento e rinnovamento mentale.
L’ingresso sarà LIBERO, lo staff di Villa Draghi vi aspetta numerosi!
Domenica 26 Marzo 2023:
In occasione della II^ edizione della “Giornata Regionale dei Colli Veneti” i Volontari dell’Associazione Villa Draghi vi accompagneranno lungo i sentieri di quella parte di parco prossimo alla villa che in passato era interamente circondato da alto muro di cinta, così da delimitare un ampio brolo, in seguito battezzato col nome di “Serraglio Lucadello”.
Evento libero e gratuito, vi aspettiamo numerosi!
Apr – Dic. 2019
Da Giovedì 31 ottobre a Domenica 3 novembre 2019:
Villa Draghi sarà teatro di una eccezionale performance interattiva con una trentina di attori impegnati a spaventare gli spettatori in tutti i modi.
Si tratterà di un riadattamento dei più celebri racconti e film horror in una versione teatrale itinerante con artisti ed attori.
“Monster House” è una iniziativa di Flash Dance Academy in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.
Su: http://bit.ly/monstersHouse2019 informazioni e prenotazioni
Apr – Dic. 2019
Domenica 27 ottobre 2019:
Ore 10,00 Battaglia – San Pietro Montagnon, II Parte: Paolo Bonaldi racconta le vicende storiche che hanno portato alla divisione dei due Comuni, a cura dell’Associaszione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
Si tratta dell’evento del 22 settembre rinviato per il meteo sfavorevole.
Apr – Dic. 2019
Apr – Dic. 2019
Sabato 5 ottobre 2019:
Ore 9,00 – 15,00 Evoluzione Donna a cura di Isarian Yoga e Arci Padova.
Ore 9,00 – 13 ,00 Estemporanea per acquarellisti in terrazza e nel parco.
Se il meteo non sarà favorevole l’evento dovrà essere annullato.
Ore 16,30 Presentazione di Host Art, la piattaforma per gli eventi culturali, a cura dell’Associazione On Stage e Arci Padova.
Seguirà concerto di Aldo Mordelli, storico ex-cantante di Modena City Rambles
Apr – Dic. 2019
Domenica 29 settembre 2019:
Ore 10,00 Incontro con João Nunes architetto paesaggista. A cura dell’Associazione Villa Draghi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova.
Evento rinviato al mattino del 19 ottobre
Ore 16,00 Concerto della Polifonica Vitaliano Lenguazza storica orchestra dell’Università degli Studi di Padova, a cura di Legambiente Selvazzano.
Già programmato per il 15 settembre e rinviato causa pioggia.
Apr – Dic. 2019
Domenica 22 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 9,30 Passeggiata olistica nei territori di Villa Draghi: l’autunno. A cura dell’associazione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
EVENTO RINVIATO PER LE CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI.
Apr – Dic. 2019
Domenica 1 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 10,00-12,00 Visite guidate alla Villa a cura di Giuliana D’Agostini dell’Associazione Villa Draghi.
In sala carrozze di Villa Draghi mostra delle sculture di Gloria Gusella. La mostra proseguirà fino all’ultima domenica di ottobre.
Apr – Dic. 2019
Sabato 10 agosto 2019:
Ore 21,30 I racconti delle stelle a cura di Teatro dei pazzi.
Apr – Dic. 2019
Domenica 28 luglio 2019:
Ore 18,00 Sentieri sonori: passeggiata guidata sui Colli Euganei con arrivo a Villa Draghi con concerto e aperitivo, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e ARCI Padova.
EVENTO RINVIATO A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO.
Apr – Dic. 2019
Sabato 20 luglio 2019:
Ore 21,00 Notte di stelle. Concerto lirico di Stefania Miotto.
Apr – Dic. 2019
Domenica 30 giugno 2019:
Ore 9.30 Ginnastica all’aperto.
La ghiacciaia di Villa Draghi restaurata.
Con visita alla ghiacciaia e presentazione del libro del prof. Pier Giovanni Zanetti. (programma)
Mercoledì 26 giugno 2019: Ore 20.00
Euganea Film Festival di Euganea Movie Movement e a cura del Comune di Montegrotto Terme.
Apr – Dic. 2019
Domenica 23 giugno 2019:
Camminata Zen e Yoga Do-In
Ore 10-12: Visita guidata alla villa con Giuliana D’Agostini.
Ore 10.30: Vernissage “Il tempo di Berta” a cura di APS Berta che presenterà il programma della rievocazione storica ed. 2019 che si svolgerà a Montegrotto Terme.
Ore 15.30: Canto e danza popolare a cura di Festa Continua Musica Popolare e Arci Padova
Apr – Dic. 2019
Sabato 22 giugno 2019: Ore 21.00
Legami di cuore, legami dal cuore
Concerto a cura del Coro San Pietro di Montegrotto
Apr – Dic. 2019
Domenica 16 giugno 2019: Ore 10.00
L’attualità del Piano Ambientale dei Colli Euganei a trent’anni dalla sua approvazione.
A cura dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Padova.
Relazione dell’arch. Luisa De Biasio Calimani
Il progettista Prof. Roberto Gambino
Piano ambientale dei Colli Euganei :
L’evento di domenica 16 giugno vedrà a Villa Draghi la nostra Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino. Piano Ambientale che mantiene tutta la sua attualità per tracciare le linee guida per il futuro dell’area del Parco che si riverberi nell’area vasta, comprendente anche Padova e che guidi verso un modo di affrontare le relazioni complesse fra natura e popolazioni insediate, attività produttive e bellezza, paesaggio-cultura-storia-turismo-qualità della vita, meno stereotipato e più dinamico e contemporaneo. L’attualità del pensiero di Gambino pone una domanda. Fu lui precursore dei tempi o le vicende politico-amministrative di questi ultimi due decenni hanno dimostrato che accanto ad un’evoluzione di alcune attività economiche, sj sono manifestate forme di arretramento socio-culturale nell’approccio olistico con l’ambiente che ne hanno compresso il decollo competitivo ?
ORE 17.30 Inaugurazione mostra di pittura di Armando Felpati e Graziella Mario.
La mostra sarà aperta fino al 31 luglio.
Apr – Dic. 2019
Giovedì 13 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Paolo Crepet presenta: Passione
Ore 15.00:L’Associazione Aquaemotion
intraprende una passeggiata ecologica con contestuale pulizia del sentiero 18 dei Colli.
Ritrovo presso il parcheggio di Villa Draghi e
conclusione verso le 20.00
con aperitivo.
Ore 19.00: Tango picnic a Villa Draghi.
La rassegna Padova Tango Festival ritorna a Villa Draghi:
Picnic e milonga con la musica di Amilcar Soto Rodriguez(chitarra) e Hernan Luciano Fassa(piano),
Dj Nik Merenda.
7 Aprile 2024:
Un “diverso” punto di vista sui tre maggiori esponenti della letteratura italiana del ‘300.
Domenica 7 aprile alle ore 16:30 a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD)
LE TRE CORONE FIORENTINE
La letteratura italiana del trecento è caratterizzata dal trio Dante-Petrarca-Boccaccio che spesso sono definiti le tre corone fiorentine e sulla loro vita e sulle loro opere sono stati scritti innumerevoli libri.
In questi tre brani Luigi Lunari ci propone un diverso punto di vista, spiritoso e a tratti comico su questi tre pilastri. “Moglie di poeta” ci racconta che tra Dante e Beatrice c’è lei, Gemma Donati la moglie di Dante, snobbata e tradita in versi dal marito e dimenticata dai posteri, e che qui ci fa conoscere Dante dal suo punto di vista.
“Querela contro quasi ignoto…” ci racconta il punto di vista di Ugo de Sade, marito di Laura de Noves, la Laura amata e celebrata da Francesco Petrarca.
Ecco che dopo vent’anni di “stalking” Ugo de Sade prende la penna e scrive al Capo della Polizia di Avignone per denunciare l’ossessione di Petrarca verso sua moglie. “Il terzo incomodo” ci mostra un Boccaccio anziano angosciato dall’aver scritto il “Decamerone” libro che lo condanna all’Inferno. Sarà Fiammetta che gli appare in sogno a spigargli quale sia il suo vero posto nel trio Dante Petrarca e Boccaccio.
6 Aprile 2024:
Per chi ha sempre pensato che le specie di funghi che crescono nei Colli Euganei non siano più delle dita delle loro mani avrà modo di ricredersi venendo a trovarci a Villa Draghi di Montegrotto Terme, sabato 6 aprile ore 16:30 dove gli amici dell’Associazione Micologica Bresadola gruppo di Padova presentano il libro “Osserviamo i funghi nel Parco dei Colli Euganei”. L’evento, promosso dall’Associazione Villa Draghi, è libero e gratuito e terminerà con un piccolo rinfresco.
6-7 Aprile 2024:
Sabato 6 aprile alle ore 15:00 s’inaugura la mostra di pittura e fotografia “Fauna et flora” di Ilenia Borgato e Giuseppe Costa. L’esposizione si tiene a Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD) nella sede dell’associazione e sarà aperta ogni sabato dalle 15:00 alle 18:00 e ogni domeniche dalle 10:00- 12:00 e 15:00-18:00 fino al pomeriggio del 28 marzo.
Questa mostra d’arte offre un viaggio unico nell’universo incantevole e sorprendente in cui convergono due elementi apparentemente distinti: i pesci combattenti e i fiori. Ogni opera d’arte presentata svela la connessione profonda e misteriosa tra questi due mondi diversi, creando una sinergia di bellezza e simbolismo.
26 Novembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 26 Novembre, alle ore 10.00, per la presentazione del libro
“Verrà la pace e avrà i tuoi occhi“.
Vi aspettiamo presso l’ingresso del Museo del Termalismo Antico!
(in caso di brutto tempo l’incontro si terrà all’interno della Villa)
17 Settembre 2023:
Vi aspettiamo Domenica 17 Settembre dalle ore 17.30, presso Villa Draghi – Montegrotto Terme, per assistere a questo fantastico concerto!
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre per questo strepitoso evento!
Dal 3 al 17 Settembre 2023:
Vi invitiamo tutte le domeniche dal 3 al 17 Settembre, presso la Sala delle Carrozze – Villa Draghi, per assistere alla mostra di pittura presentata in memoria di Leandro Povoleri.
Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Settembre 2023:
Vi accompagneremo ogni domenica di Settembre tra racconti, storia e fantasia a Villa Draghi.
Vi aspettiamo:
Per i programmi delle singole giornate, vi invitiamo a leggere le immagini correlate.
Noi non vediamo l’ora, e voi? Intanto vi auguriamo delle buone vacanze e vi aspettiamo numerosi a Settembre!
Domenica 16 Luglio 2023:
Vieni a visitare Villa Draghi, sarai accompagnato passo dopo passo dalle volontarie dell’Associazione
Domenica 16 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00!
⬇️ MA NON È FINITA QUI ⬇️
Conferenza – presentazione a cura del coautore del libro Giuseppe Nalin.
Vi aspettiamo numerosi Domenica 16 Luglio dalle ore 18.00, non mancate!
Venerdì 9 Giugno 2023:
Continua il ciclo di conferenze nel programma della Casa dell’Architettura e del Paesaggio. Questo appuntamento concentra il focus sulle città, il ruolo della rendita immobiliare analizzato anche come strumento di giustizia distributiva. Interverranno Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto Terme e Gianni Pittella, sindaco di Lauria e già senatore e vice presidente del Parlamento Europeo.
Sarà possibile seguire la diretta tramite questo link: https://www.youtube.com/live/8ZCa24cKhAA?feature=share
Domenica 4 Giugno 2023:
Domenica 4 Giugno, vi aspettiamo al parcheggio alle ore 9:00 per iniziare una mitica passeggiata gratuita nel Parco di Villa Draghi.
Il tema proposto per l’uscita è: La natura dei Greci attraverso i Miti.
I sentieri che andremo a percorrere non presentano grosse difficoltà ma raccomandiamo in ogni caso di indossare delle calzature idonee.
Termineremo la mattinata con un piccolo rinfresco presso la Sede dell’Associazione Villa Draghi.
Domenica 4 Giugno 2023:
Iniziano le attività all’aria aperta.
QUANDO?
Tutte le DOMENICHE di Giugno…
A partire da domenica 04.
DOVE?
Nel terrazzo di Villa Draghi a Montegrotto Terme
dalle 09:30 alle 10:30.
COSA SERVE?
Un tappetino, un asciugamano, bottiglietta d’acqua e la voglia di CONOSCERE IL PROPRIO CORPO IN MOVIMENTO.
EVENTO GRATUITO con Elisa Chinesiologa Posturologa in collaborazione con Associazione Villa Draghi.
Vuoi essere dei nostri?
Chiama o manda un messaggio cliccando direttamente qui:
https://wa.me/393661897940
Domenica 14 Maggio 2023:
La gradita partecipazione della dottoressa Stefania Germano (Dietista e Nutrizionista) illustrerà tutti gli aspetti del digiuno che insieme alle tecniche di yoga, conduce ad un arricchimento e rinnovamento mentale.
L’ingresso sarà LIBERO, lo staff di Villa Draghi vi aspetta numerosi!
Domenica 26 Marzo 2023:
In occasione della II^ edizione della “Giornata Regionale dei Colli Veneti” i Volontari dell’Associazione Villa Draghi vi accompagneranno lungo i sentieri di quella parte di parco prossimo alla villa che in passato era interamente circondato da alto muro di cinta, così da delimitare un ampio brolo, in seguito battezzato col nome di “Serraglio Lucadello”.
Evento libero e gratuito, vi aspettiamo numerosi!
Apr – Dic. 2019
Da Giovedì 31 ottobre a Domenica 3 novembre 2019:
Villa Draghi sarà teatro di una eccezionale performance interattiva con una trentina di attori impegnati a spaventare gli spettatori in tutti i modi.
Si tratterà di un riadattamento dei più celebri racconti e film horror in una versione teatrale itinerante con artisti ed attori.
“Monster House” è una iniziativa di Flash Dance Academy in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.
Su: http://bit.ly/monstersHouse2019 informazioni e prenotazioni
Apr – Dic. 2019
Domenica 27 ottobre 2019:
Ore 10,00 Battaglia – San Pietro Montagnon, II Parte: Paolo Bonaldi racconta le vicende storiche che hanno portato alla divisione dei due Comuni, a cura dell’Associaszione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
Si tratta dell’evento del 22 settembre rinviato per il meteo sfavorevole.
Apr – Dic. 2019
Apr – Dic. 2019
Sabato 5 ottobre 2019:
Ore 9,00 – 15,00 Evoluzione Donna a cura di Isarian Yoga e Arci Padova.
Ore 9,00 – 13 ,00 Estemporanea per acquarellisti in terrazza e nel parco.
Se il meteo non sarà favorevole l’evento dovrà essere annullato.
Ore 16,30 Presentazione di Host Art, la piattaforma per gli eventi culturali, a cura dell’Associazione On Stage e Arci Padova.
Seguirà concerto di Aldo Mordelli, storico ex-cantante di Modena City Rambles
Apr – Dic. 2019
Domenica 29 settembre 2019:
Ore 10,00 Incontro con João Nunes architetto paesaggista. A cura dell’Associazione Villa Draghi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova.
Evento rinviato al mattino del 19 ottobre
Ore 16,00 Concerto della Polifonica Vitaliano Lenguazza storica orchestra dell’Università degli Studi di Padova, a cura di Legambiente Selvazzano.
Già programmato per il 15 settembre e rinviato causa pioggia.
Apr – Dic. 2019
Domenica 22 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 9,30 Passeggiata olistica nei territori di Villa Draghi: l’autunno. A cura dell’associazione Villa Draghi.
Ore 17,00 Sentieri sonori – passeggiata guidata sui colli Euganei con concerto, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e Arci Padova. Contributo richiesto 10,00 €
EVENTO RINVIATO PER LE CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI.
Apr – Dic. 2019
Domenica 1 settembre 2019:
Ore 9,30 Ginnastica all’aperto a cura di Elli Dainese e Martin Doetzl dell’Associazione Villa Draghi.
Ore 10,00-12,00 Visite guidate alla Villa a cura di Giuliana D’Agostini dell’Associazione Villa Draghi.
In sala carrozze di Villa Draghi mostra delle sculture di Gloria Gusella. La mostra proseguirà fino all’ultima domenica di ottobre.
Apr – Dic. 2019
Sabato 10 agosto 2019:
Ore 21,30 I racconti delle stelle a cura di Teatro dei pazzi.
Apr – Dic. 2019
Domenica 28 luglio 2019:
Ore 18,00 Sentieri sonori: passeggiata guidata sui Colli Euganei con arrivo a Villa Draghi con concerto e aperitivo, a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, Associazione Play e ARCI Padova.
EVENTO RINVIATO A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO.
Apr – Dic. 2019
Sabato 20 luglio 2019:
Ore 21,00 Notte di stelle. Concerto lirico di Stefania Miotto.
Apr – Dic. 2019
Domenica 30 giugno 2019:
Ore 9.30 Ginnastica all’aperto.
La ghiacciaia di Villa Draghi restaurata.
Con visita alla ghiacciaia e presentazione del libro del prof. Pier Giovanni Zanetti. (programma)
Mercoledì 26 giugno 2019: Ore 20.00
Euganea Film Festival di Euganea Movie Movement e a cura del Comune di Montegrotto Terme.
Apr – Dic. 2019
Domenica 23 giugno 2019:
Camminata Zen e Yoga Do-In
Ore 10-12: Visita guidata alla villa con Giuliana D’Agostini.
Ore 10.30: Vernissage “Il tempo di Berta” a cura di APS Berta che presenterà il programma della rievocazione storica ed. 2019 che si svolgerà a Montegrotto Terme.
Ore 15.30: Canto e danza popolare a cura di Festa Continua Musica Popolare e Arci Padova
Apr – Dic. 2019
Sabato 22 giugno 2019: Ore 21.00
Legami di cuore, legami dal cuore
Concerto a cura del Coro San Pietro di Montegrotto
Apr – Dic. 2019
Domenica 16 giugno 2019: Ore 10.00
L’attualità del Piano Ambientale dei Colli Euganei a trent’anni dalla sua approvazione.
A cura dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Padova.
Relazione dell’arch. Luisa De Biasio Calimani
Il progettista Prof. Roberto Gambino
Piano ambientale dei Colli Euganei :
L’evento di domenica 16 giugno vedrà a Villa Draghi la nostra Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino. Piano Ambientale che mantiene tutta la sua attualità per tracciare le linee guida per il futuro dell’area del Parco che si riverberi nell’area vasta, comprendente anche Padova e che guidi verso un modo di affrontare le relazioni complesse fra natura e popolazioni insediate, attività produttive e bellezza, paesaggio-cultura-storia-turismo-qualità della vita, meno stereotipato e più dinamico e contemporaneo. L’attualità del pensiero di Gambino pone una domanda. Fu lui precursore dei tempi o le vicende politico-amministrative di questi ultimi due decenni hanno dimostrato che accanto ad un’evoluzione di alcune attività economiche, sj sono manifestate forme di arretramento socio-culturale nell’approccio olistico con l’ambiente che ne hanno compresso il decollo competitivo ?
ORE 17.30 Inaugurazione mostra di pittura di Armando Felpati e Graziella Mario.
La mostra sarà aperta fino al 31 luglio.
Apr – Dic. 2019
Giovedì 13 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Paolo Crepet presenta: Passione
Ore 15.00:L’Associazione Aquaemotion
intraprende una passeggiata ecologica con contestuale pulizia del sentiero 18 dei Colli.
Ritrovo presso il parcheggio di Villa Draghi e
conclusione verso le 20.00
con aperitivo.
Ore 19.00: Tango picnic a Villa Draghi.
La rassegna Padova Tango Festival ritorna a Villa Draghi:
Picnic e milonga con la musica di Amilcar Soto Rodriguez(chitarra) e Hernan Luciano Fassa(piano),
Dj Nik Merenda.
Apr – Dic. 2019
Sabato 8 giugno 2019:
A Villa Draghi a cura del Comune di Montegrotto
e nell’ambito del Festival letterario Villeggendo :
“Il libro in Villa” (programma).
Alle ore 21.00: Mario Giordano presenta: L’Italia non è più italiana
e David Parenzo presenta: I Falsari.
Al termine dibattito/confronto fra i due giornalisti.
Apr – Dic. 2019
Domenica 2 giugno 2019:
ore 10.00: Claudio Grandis presenta il numero 13 della rivista di storia e cultura “Terra e storia”. Fra gli autori Grandis racconterà le vicende dell’archivio del Cataio, custodito dal 1997 nell’Archivio di Stato di Padova, dove non pochi documenti sono relativi a Montegrotto.
Ore 15.00: presentazione del libro di Zancanaro e conferimento della cittadinanza onoraria a Natale Dalla Bona a cura del Comune di Montegrotto.
Ore 15.00 Apertura della mostra: “L’arte povera di Mezzavia” opere artistiche realizzate con frammenti di terracotta e mattoni da due artisti locali: Romeo Facco e Leandro Povoleri.
Apr – Dic. 2019
Sabato 18 maggio alle 17.30 vi sarà un convegno/presentazione dell’Associazione benefica Aghor da parte di Michele Romano dell’Associazione Villa Draghi.
Seguirà una cena autogestita finalizzata alla raccolta di fondi per i loro interventi sociali in India.
Ogni domenica dal 29 aprile e fino al 28 ottobre, con ingresso gratuito, è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e partecipare a tutti gli eventi…
Ogni domenica dal 23 aprile e fino al 6 agosto, con ingresso gratuito, è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e partecipare a tutti gli eventi…
Domenica 15 luglio 2018 ore 16.00, a Villa Draghi, con ingresso gratuito, appuntamento internazionale con la Lectio Magistralis sul Paesaggio di Andreas Kipar. L’emozione e l’originalità delle idee.
Domenica 16 luglio ore 21.00 nella terrazza di villaDraghi e immersi nel Parco pubblico di 32 ettari concerto dei Bottega Baltazar con ingresso gratuito.
Ogni domenica dalle 9.00 alle 12.00 e fino al 27 novembre con ingresso gratuito è possibile visitare gli interni di Villa Draghi e la mostra di oltre 200 piante commestibili, medicinali, aromatiche dei Colli Euganei..
Domenica 20 Novembre 2016 ore 18.00 – Palaberta Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “La fine della storia”. Scrittore cileno. Militante di Unità popolare. Partecipa Ilide Carmignani.
Domenica 6 novembre ore 19.00 – Hotel Petrarca – Montegrotto Terme. “Uno stradivari per amico”. Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche. Partecipa il Maestro Claudio Scimone, conduce Giò Alajmo.
Domenica 09 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. “La vita che si ama”. Roberto Vecchioni nasce a Milano nel 1943 da genitori napoletani, è sposato ed ha quattro figli. Nel ’68 si laurea in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano.
Domenica 09 ottobre ore 17.30 in Piazza 1° Maggio. “La mia vita le mie battaglie”. Dacia Maraini nasce a Firenze. La madre, siciliana, appartiene a un’antica famiglia, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini.
Sabato 08 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. “Le stagioni delle parole”. Nel 1962 scopre Bob Dylan. Negli anni ’60 autore di “Auschwitz” e “Dio è morto”. Intramontabile.
Sabato 08 ottobre ore 20.30 Palaberta Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “Reading”. Giornalista e scrittore acuto e ironico. Autore di diversi romanzi
Sabato 08 ottobre ore 11.30 in Piazza 1° Maggio. “Cosa sono le favole”. Vagabondaggio culturale e reale proprio del popolo ebraico, di cui egli si sente figlio e rappresentante.
Sabato 08 ottobre ore 10.00 in Piazza 1° Maggio. “Mamma quante storie. Favole in ambulatorio, in treno e in piazza. Disegni e intermezzi musicali dei Tetes de Bois. Pe rbambini e adulti.
Venerdì 07 ottobre ore 21.30 in Piazza 1° Maggio. Gherardo Colombo (Briosco, 1946) è entrato in magistratura nel 1974. È stato consulente delle commissioni parlamentari di inchiesta sul terrorismo e sulla mafia.
Venerdì 07 ottobre ore 19.00 in Piazza 1° Maggio. “La pelle dell’orso”. Dal libro al film.
Sabato 01 ottobre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “A qualcuno non piace caldo”. Comico e attore: il pubblico lo ama per le sue innate doti comiche e per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere. Testimonial AMREF.
Giovedì 29 settembre ore 21.00 Palaberta – Via Conugi Lachina Montegrotto Terme. “Poenta e schei: il Veneto dagli emigranti ai migranti”. Le storie, i canti. Quando i migranti eravamo noi. Per ricordare la storia, per dire basta ai rigurgiti fascisti, razzisti e xenofobi.
Mercoledì 28 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “La ballata delle acciughe”. Mi chiamo Dario Vergassola e sono nato a La Spezia il 3/5/57, toro ascendente bilancia. I miei genitori erano poverissimi..
Domenica 25 settembre ore 18.30 in Piazza 1° Maggio. ” “Lo sgurz” Storie, poesie, canzoni. Perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno. L’intellettuale “una persona fisica, che comunica, che partecipa.
Sabato 24 settembre ore 21.30 al PALABERTA Via Coniugi Lachina Montegrotto Terme. “Etica e informazione”. Bianca Berlinguer giornalista italiana. Dal 1 ottobre 2009 all’8 agosto 2016 è stata direttrice del TG3.
Sabato 24 settembre ore 16.30 presso Hotel Olympia (di fronte a Piazza 1° Maggio). “Carlo e Nello Rosselli testimoni di Giustizia e Libertà”.
Giovedì 22 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “Il fatto personale: giornali, rimorsi, vendette”. Nel marzo del 2005 viene nominato direttore de L’Unità, su indicazione di Furio Colombo stesso, succedendogli.
Lunedì 19 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. “Violino. Saule la quinta stagione“. Una storia a fumetti ai confini del tempo, sullo sfondo del lago di Como e del vecchio castello di Kaunas, in Lituania…
18 settembre 2016
Domenica 18 settembre ore 21.00 in Piazza 1° Maggio. Diario di un violino. Parole e musica. Saule Kilaite, violinista performer di formazione classica, laureata in violino e pianoforte a Kaunas (Lituania) nel 1995 e al Conservatorio di Brescia (Italia) nel 1997.
Venerdì 16 settembre ore 21.00 al Palaberta. Con “Musica Ribelle” Eugenio ci riporta alla nascita di un filone musicale alternativo e indipendente, che ancora oggi rappresenta una pietra miliare della creatività italiana; anche dal punto di vista musicale…
Mercoledì 14 settembre ore 21.00 in piazza 1° Maggio presenta il uso ultimo libro “Banche: possiamo ancora fidarci?” Giornalista di Repubblica. Acuto e preparato osservatore delle vicende economiche degli USA…
Mercoledì 14 settembre ore 21.00 presso la sala IAT di Montegrotto Terme corso di formazione rivolto a tutti i soci, simpatizzanti e cittadini sulla storia, la flora, il parco, gli aspetti architettonici di villa Draghi e annessi.
Venerdì 26 agosto 2016 ore 21.15 in Piazza Carmignoto, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato la proiezione del film di David O. Russell con Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper .
Sabato 20 agosto 2016 ore 21.00 nel Parco 1° Maggio, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con i Bottega Baltazar nel suo nuovo album (2016) “Sulla testa dell’elefante”.
Venerdì 19 agosto 2016 ore 21.00 in Piazza 1° Maggio, il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con Alberto De Meis, il violinista che incanta l’anima.
Giovedì 18 agosto 2016 ore 21.00 in Viale della Stazione (angolo Via Aureliana), il Comune di Montegrotto, nell’ambito del programma “Sogni d’agosto 2016” ha organizzato l’evento musicale con Paolo Zanarella, il pianista fuori posto.
Mercoledì 10 agosto 2016 il Comune di Montegrotto, in collaborazione con il gruppo Astrofili di Padova, organizza una videoproiezione ed osservazione guidata del cielo stellato sopra il cielo del Parco di Villa Draghi con i telescopi.
Evento organizzato dal Comune di Monselice in collaborazione con Euganea Film Festival. Esperimento per un nuovo album: Numero Primo, Il teatro di Marco Paolini.
Sabato 16 luglio ore 21.45 il Comune di Monselice, in collaborazione con Euganea Film Festival, ha organizzato la proezione del documentario “I sogni del lago salto” (durata 72′) di Andrea Segre presso il Castello di Monselice in via del Santuario 11.
Domencia 10 luglio 2016 la Città di Montegrotto, in collaborazione con Euganea Film Festival, ha organizzato aperitivo e buffet nelle magiche terrazze di Villa Draghi, la consegna del premio Ruggero Gamba Creatività e Territorio a Vitaliano Trevisan e la proiezione del film di Gianclaudio Cappai “Senza lasciare traccia”.
Sabato 30 aprile 2016 presso la Biblioteca Civica di Montegrotto Terme ore 10.00 presentazione del libro di Gianni Sandon “Guida all’anello ciclabile dei Colli Euganei e dintorni”.
10° Anniversario Costituzione Associazione Villa Draghi
Il 17 dicembre 2005 si è costituita l’Associazione Villa Draghi.
Dieci anni di volontariato per l’ambiente, la cultura, il territorio.
Lunedì 8 giugno incontro promosso dall’Associazione Villa Draghi con ANCI Veneto e parlamentari dopo i gravi casi di arresti e l’apertura di un’indagine da parte della Magistratura nei confronti del Sindaco di Montegrotto Terme per corruzione, concussione e turbativa d’asta …
Recuperare la memoria storica attraverso gli oggetti che indicavano il modo di vivere delle persone e delle famiglia negli anni ’50 e ’60. Mostra che si può vedere presso la pizzeria Tavernetta di Mezzavia e verrà poi ripetuta a giugno presso il Patronato di Mezzavia con la collaborazione della Parrocchia.
Incontro con l’Associazione Parkinsoniani di Padova “Vivere per sorridere”.
Assieme a loro seguirà un escursione guidata dal prof. Patrizio Giulini esperto botanico dei Colli Euganei alla scoperta del Parco di Villa Draghi, delle sue piante e fiori ma anche della sua storia.
Vuoi colorare e costruire il tuo aquilone? Viene sabato pomeriggio alle ore 15.00 al Rustico di Villa Draghi. Due esperti ti aiuteranno a farlo e poi farai volare la tua fantasia nel cielo sopra Villa Draghi. Avvisa i tuoi amici, genitori e nonni. Vieni a divertirti. Insieme è più bello.
Sabato 17 dicembre col tuo contributo, la tua passione e la tua intelligenza vorremmo si costituisca l’Associazione Villa Draghi. Un’associazione di volontariato apartitica, di promozione ambientale, sociale e culturale senza scopo di lucro che si occuperà in primo luogo del complesso di Villa Draghi ma che vorremmo avesse un orizzonte ampio sui Colli Euganei.